Cronaca

Pozzuoli - Bradisismo, Borrelli: «Terra sale 12 mm al mese. Situazione di attenzione»

Nel pomeriggio il Prefetto di Napoli, Marco Valentini ha partecipato all'incontro organizzato dal Capo Dipartimento della Protezione civile,  Angelo Borrelli


Nel pomeriggio odierno il Prefetto di Napoli, Marco Valentini ha partecipato all'incontro organizzato dal Capo Dipartimento della Protezione civile,  Angelo Borrelli, d'intesa con il Sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia,  il Responsabile della Protezione civile della Regione Campania, Italo Giulivo e i Sindaci dei Comuni dell'area dei Campi Flegrei, per condividere un aggiornamento sul fenomeno del bradisismo, dopo l'intensificazione degli eventi sismici, registratasi dall'inizio dello scorso mese di gennaio e fare il punto sulle attività di pianificazione.

Gli interventi tecnico-scientifici dei rappresentanti dell'Osservatorio Vesuviano, dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, della Commissione Nazionale Prevenzione Grandi Rischi, del CNR  Irea  e del Centro Studi Plinius dell'Università Federico II sono stati volti ad informare la popolazione, che ha partecipato a mezzo facebook all'evento, sull'andamento del fenomeno,  costantemente monitorato dalla comunità scientifica.

Il Capo della Protezione civile ha anticipato l'intenzione di organizzare, entro la fine del 2021, una seconda esercitazione facendo uso di nuovi strumenti tecnologicamente avanzati di

allerta nazionale della popolazione e della piattaforma IT Alert, che dal 31 marzo dovrebbe essere operativa,  arrivando direttamente al cittadino che avrà così un ruolo attivo in tutte le attività di prevenzione.

Il Prefetto ha sottolineato l'impegno di tutti gli attori istituzionali interessati per fornire risposta ad alcune preoccupazioni emerse nella popolazione, nella massima trasparenza e nel più ampio coinvolgimento.   

"Il fenomeno di bradisismo a Pozzuoli è attentamente monitorato dalla Comunità scientifica. Al momento non vi sono particolari motivi di allarme".  Così il capo del Dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli, giunto a Pozzuoli dopo la forte intensificazione di fenomeni sismici, accompagnati da boati, dall'inizio di gennaio. "Il sollevamento della terra nell'area flegrea- ha aggiunto Borrelli - avviene ad un ritmo di 12 mm al mese".  Il capo della Protezione civile ha definito "situazione di attenzione" quella attuale, e ha aggiunto che "al momento non vi sono ragioni per cambiare lo scenario". Una esercitazione nazionale di Protezione civile potrebbe svolgersi in autunno a Pozzuoli. 


mercoledì 10 febbraio 2021 - 22:56 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca