Politica & Lavoro

Pompei - 750mila euro di multe nel 2025, reinvestiti in sicurezza stradale nel 2026

La giunta Lo Sapio traccia la ripartizione degli introiti delle sanzioni: metà va alla polizia municipale, il resto al bilancio e a interventi mirati.


Il Comune di Pompei stima di incassare nel 2025 circa 750.000 euro dalle sanzioni per violazioni al codice della strada. Una somma che, secondo la giunta guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio, verrà reinvestita nel 2026 secondo quanto previsto dall’articolo 208 del codice della strada, con un piano mirato a migliorare la sicurezza e l’efficienza della polizia locale.

Ripartizione degli introiti
Parte destinata alla polizia municipale: 375.000 euro (50% degli introiti). Il dettaglio delle voci di spesa è stato definito dall’esecutivo, orientato ad aumentare la presenza e l’efficacia degli organi di controllo sul territorio.
Quota vincolata per interventi di sicurezza stradale: circa 179.500 euro. Questa somma sarà impiegata per manutenzione delle strade comunali, sistemazione del manto, potenziamento delle barriere di sicurezza e per la redazione dei piani urbani del traffico, con particolare attenzione agli utenti deboli (pedoni, anziani, bambini e ciclisti).
Manutenzione e segnaletica: circa 98.750 euro. Risorsa destinata a mettere a norma e potenziare la segnaletica stradale, soprattutto nelle zone a maggior traffico turistico e nelle vicinanze delle scuole.
Automezzi e attrezzature per la polizia municipale: circa 93.200 euro. Importo dedicato al noleggio e all’acquisto di veicoli e strumenti utili al miglioramento delle operazioni di controllo.
Previdenza integrativa e assistenza al personale: circa 7.000 euro. Fondo destinato

al welfare dei dipendenti, in conformità con il contratto collettivo nazionale di lavoro degli enti locali.

Contesto e obiettivi
L’iniziativa rientra in una cornice normativa che prevede che una parte delle entrate da sanzioni venga reinvestita in interventi volti a migliorare la mobilità e la sicurezza. Il piano di spesa punta a potenziare la percezione di sicurezza tra residenti e visitatori, oltre a rendere più efficiente la gestione del traffico in aree particolarmente sensibili, come i pressi di plessi scolastici e le zone ad elevato flusso turistico, caratteristica di una città nota per i suoi monumenti e itinerari culturali.

Prospettive
Il sindaco Lo Sapio ha sottolineato l’importanza di tradurre le entrate da sanzioni in interventi concreti sul territorio, contribuendo a una mobilità più sicura e a una migliore qualità della vita per i cittadini. Nei prossimi mesi, l’amministrazione contatterà i responsabili di settore per monitorare l’efficacia degli investimenti e assicurare che i fondi vengano impiegati secondo le finalità dichiarate.

Il progetto di bilancio 2026 è vincolato alle norme dell’articolo 208 del codice della strada e alle disposizioni del contratto collettivo nazionale di lavoro degli enti locali.
Le cifre sopra riportate sono stime e potrebbero essere oggetto di variazioni in sede di approvazione definitiva del bilancio comunale.


venerdì 24 ottobre 2025 - 09:40 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro