Un viaggio che accomuna sapori e note, accompagnato dal profumo della terra e da una esperienza unica tra bellezze paesaggistiche e cultura. Sarà questo il leitmotiv della settima edizione di “Wine and Jazz” a Lettere, evento organizzato dalla Pro Loco letterese, in collaborazione con il Comune e in partnership con l'associazione Centro Studi Mousikè, con il patrocinio della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli. Dal 3 al 5 ottobre prossimi protagonista assoluto della cittadina dei Monti Lattari sarà l’antico Castello medievale, una fortezza millenaria che da secoli domina sull’Agro nocerino-sarnese e incastonata tra i Monti Lattari. È qui che si svolgeranno infatti gli eventi della kermesse che punta alla valorizzazione del territorio, partendo proprio dal famoso vino di Lettere, proseguendo con gli altri prodotti tipici del territorio, fino ad arrivare alla promozione delle bellezze paesaggistico-culturali e alla buona musica.
“La festa del vino – afferma la sindaca Anna Amendola – si inserisce nell'ambito della programmazione che questa amministrazione ha avviato già da qualche anno per promuovere il territorio, le sue tradizioni rurali e le sue eccellenze tra cui il vino di Lettere. Quest'anno l'evento avrà come cornice particolare il Castello, che contribuirà a rafforzare la capacità attrattiva dell'iniziativa. Si tratta di un evento che è arrivato alla sua settimana edizione, organizzato in collaborazione con la Pro Loco e su cui stiamo investendo perché riteniamo che la promozione del vino di Lettere possa costituire un volano importante per la crescita economica del paese”.
“Siamo giunti alla settima edizione della Festa del Vino di Lettere, fiore all'occhiello della Pro Loco. Quest'anno – spiega Catello Comentale, presidente della Pro Loco di Lettere – abbiamo voluto fortemente valorizzare la nostra eccellenza, il vino, in una cornice di assoluto prestigio quale il Castello, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare tutte insieme le eccellenze enogastronomiche, l'arte, la cultura, la storia e le tradizioni del nostro territorio. Manifestazioni come questa contribuiscono a rafforzare positivamente l'immagine del nostro
paese e ad investire nel turismo di qualità”.
Il programma della kermesse prevede vari momenti, tra visite guidate e convegni, degustazioni e pigiatura dell’uva. Si parte venerdì 3 ottobre alle 17.30 con la visita guidata al Castello medievale di Lettere. Alle 19.30 ci sarà invece il taglio del nastro dell’evento, alla presenza (tra gli altri) del sindaco Anna Amendola, del presidente della Pro Loco Catello Comentale e di Giuseppe D’Antuono (presidente dell’associazione Centro Studi Mousikè). E proprio l’associazione curerà (a partire dalle 20) l’evento Musica Jazz che si terrà nell’area Odeon. Alle 21 invece è prevista la pigiatura dell’uva di Lettere, nell’area Cattedrale: un’occasione per stare insieme, scoprire la cultura locale e celebrare il territorio e il vino. Anche la giornata di sabato 4 ottobre si aprirà alle 17.30 con la visita guidata al Castello. Alle 18 ci sarà invece una “show cooking” con la preparazione dal vivo del fiordilatte di Lettere e, a seguire, una ricetta tipica letterese. Alle 19 sarà poi aperto lo spazio enogastronomico nell’area Odeon, con la degustazione di prodotti tipici abbinati ai vini di Lettere. Alle 20 spazio alla musica con la “Maccheroni Street Band”, un gruppo giovanile composto da fiati e percussioni. La giornata si concluderà poi con la pigiatura dell’uva.
Particolarmente ricco è il programma di domenica 5 ottobre, che prenderà il via alle 6.30 del mattino con il Concerto all’Alba al Castello, a cura dei “Soliti Sospetti”. Alle 9.30 spazio alle visite guidate, su prenotazione, alle suggestive Grotte di San Benedetto, al Castello Medievale e ai vigneti di Lettere. Alle 12 una nuova show cooking con il fiordilatte letterese, seguita da una tipica ricetta locale, che sarà replicata anche nel pomeriggio a partire dalle 18. Alle 17.30 è prevista invece la visita guidata al Castello, mentre alle 20 sarà aperto il percorso enogastronomico. A chiudere la kermesse saranno invece il concerto “Musica Jazz” a cura dell'associazione Centro Studi Mousikè e la pigiatura dell’uva di Lettere.