Politica & Lavoro

Castellammare - Verifica attuazione linee programmatiche, chiesta convocazione di un consiglio comunale

La richiesta protocollata martedì è stata firmata da 5 consiglieri comunali.


Un fronte di grande attenzione politica si è aperto nel municipio locale: una seduta del consiglio comunale potrebbe diventare il banco di verifica dell’attuazione delle linee programmatiche di mandato. È questa la richiesta avanzata da cinque consiglieri comunali – Antonio Alfano, Rosanna De Simone, Mario D’Apuzzo, Ciro Di Martino e Domenico Cioffi – che martedì hanno protocollato una missiva indirizzata al presidente dell’assise cittadina, Roberto Elefante, e al segretario generale Concettina Romano.

La richiesta è chiara: convocare una seduta ad hoc per esaminare, in modo trasparente e documentato, lo stato di avanzamento dei progetti contenuti nel programma elettorale del sindaco Luigi Vicinanza. L’obiettivo dichiarato dai consiglieri è duplice. Da un lato, verificare se le linee programmatiche siano effettivamente in corso di realizzazione; dall’altro, individuare eventuali criticità o ostacoli che ne ostacolano l’attuazione e definire possibili correttivi.

I consiglieri ricordano così l’importanza di un controllo democratico periodico su quanto promesso durante la campagna elettorale, come strumenti di responsabilità e serenità amministrativa. La richiesta arriva in un momento in cui il consiglio locale, spesso chiamato a equilibrio tra maggi

oranza e minoranza, sta vivendo un periodo di intensa attività legislativa e decisionale su temi di vivibilità urbana, infrastrutture e servizi alla cittadinanza.

Il Presidente del Consiglio Comunale ha ora 20 giorni di tempo per convocare l'assise cittadina. Tuttavia, l’iniziativa dei sei consiglieri potrebbe essere letta come una possibile provocazione costruttiva volta a riavvicinare l’amministrazione ai cittadini, offrendo trasparenza sugli step realizzativi e sulle risorse impegnate per ogni linea di mandato.

Analisti politici locali invitano a una lettura attenta: una seduta di verifica potrebbe rafforzare la fiducia pubblica oppure accendere dibattiti vivaci sui tempi e le modalità di realizzazione dei progetti, soprattutto in tema di opere pubbliche, investimenti e gestione dei servizi. In ogni caso, l’importanza della verifica democratica resta centrale in un contesto dove le aspettative della comunità sono elevate e la gestione finanziaria richiede rigoroso controllo.

 

Resta da definire se la richiesta verrà accolta e con quale calendario. Nel frattempo, la cittadinanza osserva interessata, auspicando chiarezza, contorni definiti e un dialogo costruttivo tra maggioranza e opposizione per guidare la città verso gli obiettivi annunciati nel programma di mandato.


giovedì 2 ottobre 2025 - 09:21 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro