Stamattina, presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini del Liceo Francesco Severi, si è tenuto un importante evento di sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico e della finanza sostenibile, intitolato “Non C’è Più Tempo”. L’iniziativa ha coinvolto Fabio Cappa, manager e attivista ambientale, in un dialogo con gli studenti sulle sfide climatiche globali e su come la finanza possa giocare un ruolo fondamentale per un futuro sostenibile.
L’evento è stato aperto dai saluti della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Elena Cavaliere, e da una introduzione tematica a cura delle Prof.sse Milena Gallotti e Marina De Honestis. Il convegno ha mirato a fornire agli studenti una formazione corretta e scientifica per contrastare l’eco-ansia e promuovere una partecipazione attiva nella tutela ambientale.
Durante l'incontro è stato presentato “All In”, un cortometraggio realizzato dalla classe 4H, vincitore del concorso “Transition Challenge” promosso dal Rotaract e del concorso “Stabia Green” del Garden Club. Erano presenti le referenti e la presidente Antonella Capasso e Marilena Filosa, da sempre promotrici di progetti ecosostenibili, ribadendo il ruol
o dell’arte e della creatività come strumenti potenti di sensibilizzazione ambientale. Questo progetto ha permesso ai giovani di esplorare le tematiche ambientali attraverso l’arte e il cinema, dimostrando come l’educazione ambientale possa essere comunicata in maniera creativa e coinvolgente.
Fabio Cappa ha illustrato i principi della finanza sostenibile, sottolineando come gli investimenti responsabili possano influire positivamente sulla crisi climatica. Durante il suo intervento, Cappa ha spiegato come la finanza possa diventare uno strumento efficace per sostenere progetti ecologici e aiutare a mitigare l'impatto dell'uomo sull’ambiente.
A chiudere l'evento, il consulente finanziario dott. Alberto Iammarino ha partecipato al confronto finale con gli studenti, incentivando domande e riflessioni sugli argomenti trattati. Questo evento ha offerto agli studenti non solo un'opportunità educativa, ma anche un incoraggiamento a intraprendere azioni concrete per la tutela dell'ambiente.
"Non c'è più tempo": è ora di agire, di informarsi e di contribuire al cambiamento. Un messaggio forte che ha lasciato un segno tra i giovani, pronti a costruire un domani più sostenibile e consapevole.