Politica & Lavoro

Castellammare - La città cambia volto tra saracinesche abbassate e nuove sfide

Il territorio perde i suoi locali storici ma prova a reinventarsi: tra memoria, economia e futuro, un'identità in continua trasformazione.


C’è un tempo per ogni città, e quello di Castellammare di Stabia sembra oggi segnato da un lento ma visibile cambiamento. Le saracinesche che si abbassano raccontano una trasformazione più profonda di una semplice crisi commerciale: è un passaggio generazionale, culturale, quasi antropologico. I locali storici che per decenni sono stati punti di riferimento per i giovani, le famiglie, gli incontri casuali o le serate tra amici, stanno lasciando spazio a una nuova mappa urbana, fatta di insegne diverse e di nuove abitudini.

I nomi cambiano, i luoghi si svuotano, ma dietro ogni serranda chiusa resta un pezzo di memoria collettiva. Bar, pub, negozi di abbigliamento e ristoranti che hanno segnato un’epoca si spengono uno dopo l’altro, spesso travolti da costi crescenti, affitti insostenibili o semplicemente da un tempo che corre più veloce. È un fenomeno che attraversa tutte le città italiane, ma a Castellammare assume un valore particolare: qui, dove l’identità è sempre stata intrecciata alla vita di strada, al passeggio, al ritrovo, ogni chiusura pesa come una piccola perdita di comunità.

La ristorazione resta il motore principale, il settore che più di altri continua a generare opportunità e attrarre investimenti. Tuttavia, anche questo ambito vive un’evoluzione: meno locali storici e più format moderni, spazi curati, conce

pt bar e bistrot che parlano il linguaggio del turismo e dei social. È una trasformazione che da un lato arricchisce l’offerta, ma dall’altro ridisegna la geografia emotiva della città, spostando il baricentro della socialità e del commercio verso zone prima periferiche o meno battute.

Castellammare non perde vitalità, ma cambia pelle. Eppure, basta guardarsi intorno per capire che ciò che manca non è solo il commercio tradizionale, ma una rete di luoghi d’incontro che un tempo definiva il ritmo della vita cittadina. I cinema, le librerie, i teatri di quartiere: realtà che hanno formato generazioni e che oggi sopravvivono solo nei ricordi.

La rigenerazione urbana non può limitarsi a nuove pavimentazioni o facciate rimesse a nuovo: serve un pensiero economico e culturale capace di rimettere al centro le persone, le idee, le relazioni. Ripartire dai centri storici, sostenere le piccole attività, incentivare i giovani imprenditori e favorire la contaminazione tra cultura e impresa: questa è la sfida per non perdere l’anima che ha sempre reso viva Castellammare.

In fondo, dietro ogni serranda chiusa c’è la possibilità di una nuova apertura. E se la città saprà trasformare la nostalgia in visione, il passato non sarà una perdita, ma il punto di partenza per un futuro più consapevole e condiviso.


lunedì 3 novembre 2025 - 19:30 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro