Politica & Lavoro

Campania - Coronavirus, danni importanti per il settore florovivaistico

De Luca: «Il Ministero dell’Agricoltura approfondisca un tema obiettivamente complesso».


   Un tratto di strada dove si svolge il mercato dei fiori di Pompei - ph google maps

«Tra le tante realtà colpite dalla crisi nella nostra regione, c’è anche quella del comparto florovivaistico, che ha subìto un danno economico pesante, con la perdita di produzioni portate al macero. È un comparto che interessa 20mila lavoratori e centinaia di aziende». Lo ha ricordato Vincenzo De Luca,  presidente della regione Campania.

«È giusto consentire ai vivaisti di continuare l’attività di cura dei vivai e delle piante – dice - Ma la situazione di chi v

ende al dettaglio è diversa e complicata: sia perché non c’è a chi vendere oggi il prodotto; sia perché la mobilità, per il commercio di prodotti non essenziali, non è consentita».

Per questo, quindi, «è utile che il Ministero dell’Agricoltura approfondisca un tema obiettivamente complesso – ha concluso De Luca - definendo in ogni caso, forme di sostegno al reddito e ammortizzatori sociali per chi è costretto a interrompere la propria attività».


venerdì 27 marzo 2020 - 20:40 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro