Cultura & Spettacolo

Vico Equense - Domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre Cammino dell’Angelo.


C’è un luogo in Campania dove l’autunno non è solo una stagione: è un invito a riscoprire la terra e i suoi frutti. Quel luogo è la Penisola Sorrentina, dove ogni viaggiatore è un ospite di famiglia. Con il sostegno del GAL Terra Protetta e dei fondi europei per lo sviluppo rurale, il partenariato Farmer Cult, già noto per gli eco-itinerari e le agri-experience, ha organizzato per il 5 ottobre un evento gratuito che unisce natura, cultura, educazione alimentare e gastronomia. Un’occasione, forse, irripetibile per lasciarsi sorprendere da un territorio che custodisce un patrimonio agricolo e umano straordinario.

Il Cammino dell’Angelo

La giornata inizierà con l’escursione sul Monte Faito, a Vico Equense, il cosiddetto Cammino dell’Angelo. Info: 347 054 4907. Il raduno è previsto al Belvedere Faito, nel

Piazzale dei Capi, alle 9:00. Da lì, in auto, i partecipanti raggiungeranno il parcheggio nella Faggeta, per proseguire, a piedi, verso il Santuario di San Michele Arcangelo. Il cosiddetto “Cammino dell’Angelo” sul Faito è un’antica via di pellegrinaggio con un profondo significato religioso. L’itinerario, classificato come turistico, è di appena 4 chilometri, tra andata e ritorno, con dislivello di circa 200 metri. Dal santuario si gode una vista meravigliosa del Golfo di Napoli, del Vesuvio e dell’Isola di Capri. Sono consigliate scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo. Al termine della passeggiata, i partecipanti, che riceveranno anche le credenziali del pellegrino, si ritroveranno nell’azienda agricola “Nonno Luigino”, un angolo di paradiso nel borgo di Massaquano che incarna l’autenticità e la tradizione contadina.


venerdì 3 ottobre 2025 - 09:34 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo