Pioggia provvidenziale sul Vesuvio, questa sera: gli acquazzoni hanno raffreddato i versanti e dato respiro agli operatori impegnati da giorni contro i roghi. I tre fronti che hanno interessato l’area sono, al momento, sotto controllo. La situazione è in miglioramento rispetto al rischio di possibili reinneschi sia lungo il perimetro sia all’interno dell’area bruciata. A comunicarlo, già prima dell'arrivo delle piogge, la Protezione Civile della Regione Campania, che coordina il dispositivo, al termine di una riunione con Dipartimento nazionale, Esercito italiano e Vigili del Fuoco.
Le operazioni sono andate avanti senza sosta da terra e dal cielo: in volo i Canadair della flotta nazionale e gli elicotteri reg
ionali; a terra le squadre dell’antincendio boschivo consolidano i perimetri e bonificano i focolai residui. La strategia messa in campo si è confermate efficace anche grazie alla realizzazione delle piste tagliafuoco con l'aiuto dell'Esercito.
Obiettivo delle prossime ore: stabilizzare i fronti e ridurre al minimo il rischio di riaccensioni, mentre i Comuni mantengono alta l’attenzione su viabilità e accessi ai percorsi naturalistici.
L’invito ai cittadini è alla prudenza: segnalare subito fumo o focolai e non avvicinarsi alle aree di intervento. La traiettoria è positiva e la pioggia aiuta; il dispositivo, però, resterà pienamente attivo finché il rischio non sarà definitivamente superato.