Cronaca

Torre del Greco - Falsi imbarchi per truffare l'INPS, nei guai marittimi e comandanti della Penisola Sorrentina

Operazione della Guardia di Finanza coordinate dalla Procura di Torre Annunziata.


Ieri ed oggi il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo e ad un'ordinanza di applicazione della misura cautelare personale del divieto di esercitare la professione - emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su conforme richiesta della Procura della Repubblica - nei confronti dì 3 marittimi e di 3 comandanti di motonavi, dipendenti di società di navigazione italiane operanti principalmente in acque straniere, tutti indagati, a vario titolo, per i reati di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche e falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale in atto pubblico.

I provvedimenti cautelari di cui trattasi sono stati emessi all'esito di indagini complesse di più ampio respiro - nell'ambito delle quali risultano allo stato indagate 17 persone per 14 capi di imputazione, relativi ad un arco temporale che va dal 2017 al 2021 - espletate dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Massa Lubrense, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, scaturite da una pregressa attività di natura tributaria svolta nei confronti di uno dei destinatari della misura ablativa di cui trattasi, marittimo nonché imprenditore attivo in penisola sorrentina, già destinatario nel 2021 di un provvedimento d i sequestro dell'indebito profitto derivante da un'evasione d'imposta pari a 457 mila euro.

Nel corso delle indagini è emerso che i comandanti (allo stato 14) di una pluralità di motonavi  (allo stato 6) appartenenti ad alcune società di navigazione (allo stato 4), tutte facenti capo al medesimo gruppo armatoriale di Torre del Greco, avrebbero attestato falsamente nel ruolo d i equipaggio, nel iario di bordo e nelle notifiche di sbarco, l'imbarco e lo sbarco all'estero di marittimi che in realtà non si sarebbero mai imbarcati nei periodi in cui risultavano a bordo delle motonavi, consentendo in tal modo agli stessi di percepire indebitamente l'indennità di malattia e/o d i disoccupazione ai danni dell'INPS.

Dalle attività d'indagine (appostamenti, acquisizioni delle registrazioni di impianti di videosorveglianza , indagini tecniche, visure alle banche dati, analisi di documentazione acquisita, in

dagini bancarie) è emerso che gli imbarchi per l'estero dei marittimi dipendenti delle società di navigazione  torresi,  destinatari  dei provvedimenti cautelari, sarebbero totalmente fittizi e che questi ultimi avrebbero percepito complessivamente 120.813,40 euro a titolo di indennità di malattia e di disoccupazione senza averne diritto, grazie alle false attestazioni rese dai comandanti delle motonavi sui registri e sugli atti di bordo redatti in occasione dei vari imbarchi.

In  particolare,  dalle  indagini,  che  si  sono  avvalse  sia delle intercettazioni  telefoniche  che di  acquisizioni documentali presso le sedi delle società di navigazione, è emerso:

-  in alcuni casi, che i marittimi sono stati controllati dalle forze dell'ordine sul territorio italiano in date nelle quali risultavano, fittiziamente,  imbarcati all'estero;

-  in altri casi, il mancato rilascio dei biglietti aerei necessari per raggiungere le sedi estere d'imbarco da parte dei marittimi;

-   l'assenza, sui passaporti di alcuni marittimi, dei timbri d'ingresso negli stati esteri nei quali gli stessi sarebbero fittiziamente sbarcati;

-  in qualche caso, addirittura  il mancato  rilascio,  ad alcuni  marittimi  che figuravano sbarcati all'estero, del passaporto, documento necessario per l'espatrio, a conferma ulteriore del carattere fittizio dei loro imbarchi per  l'estero.

Il  giudice  per  le  indagini  preliminari  del Tribunale oplontino, condividendo  la ricostruzione  investigativa operata dalla Procura della Repubblica sulla base delle certosine attività investigative svolte dalla Guardia di Finanza, ha ordinato il sequestro delle somme indebitamente percepite nel corso degli anni dai 3 marittimi a titolo di indennità di malattia e disoccupazione e ha disposto la misura cautelare personale interdittiva del divieto temporaneo e totale di esercitare la professione legata all'iscrizione nell'Albo della Gente di Mare nei confronti sia dei citati 3 marittimi che di 3 comandanti di motonave coinvolti nella commissione dei reati per cui si procede.


venerdì 4 agosto 2023 - 10:29 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca