Cultura & Spettacolo

Pimonte - Presepe Vivente nella Valle Lavatoio

I residenti del luogo, vestiti con abiti settecenteschi, ricreano l'antica atmosfera rurale

di Luigi Malafronte


 

Come tradizione con l'avvicinarsi del periodo natalizio tornano le rappresentazione presepiali. Tra le tante manifestazioni nell'area dei Monti Lattari, il Presepe vivente che si tiene a Pimonte, si è ritagliato negli anni il suo spazio raggiungendo livelli di eccellenza. Il sito che ospita l'evento è già di per se uno spettacolo. La Valle Lavatoio, con le sue rocce calcaree usate nei secoli appunto come lavatoi, il letto del torrente, gli anfratti naturali, le architetture rurali rappresenta un fondale suggestivo che quest'anno sarà valorizzato al massimo con il lavoro e l'impegno della neo-nata associazione “Valle Lavatoio”. Un luogo importante nella storia del paese, la valle detta “Lavatoio o dei lavatoi” era un importante crocevia, da qui infatti partivano le antiche mulattiere che giungevano ai castelli di Pino e di Gragnano. Molte le leggende legate al luogo tra cui una apparizione mariana che, negli antici cunti degli anziani, sotto le sembianze di una vecchietta prese la campana a mo' di cesta, portandola sul capo fino alla sommità dell'altura dove si erge la chiesa medievale intitolata a Santa Maria delle Grazie. L'associazione “Valle Lavatoio” ha dato l'avvio ai lavori di ripristino delle capanne, ristrutturando l'intero percorso consolidando i ponti per rendere più confortevole la presenza dei visitatori e delle stesse comparse. L'associazione rappresenta un bell'esempio di cooperazione tra la parro

cchia, il comune, le attività produttive e - elemento imprescindibile - la popolazione della frazione Franche dove si trova l'area in questione. Sono proprio i residenti del luogo, vestiti con abiti settecenteschi, a ricreare, nelle capanne in legno, scene tratte dall'arte presepiale napoletana e spaccati di vita rurale dove vengono rappresentate le arti e i mestieri della tradizione pimontese, oltre alla possibilità di degustare i prodotti enogastronomici tipici della cucina natalizia dei Monti Lattari. Dopo il successo delle prime date, sono previste per gennaio tre giorni. Si riprenderà il primo dell'anno per poi ripetersi il 3 gennaio. Il giorno dell'Epifania si completerà la rappresentazione con l'arrivo dei re Magi i cui vestiti sontuosi sono stati realizzati dalle abili mani di sarte locali. Per le famiglie, gli appassionati e le scolaresche sarà uno stupendo viaggio, uno spaccato di memoria storica, una riscoperta di antichi mestieri dove abilità e sudore plasmavano la materia, di ricette natalizie che profumano di legno per caminetto, di canti tradizionali legati alla nascita del bambiniello che riecheggiavano nelle notti d'avvento. Tutto questo è il Presepe Vivente Valle del Lavatoio edizione 2009 che si terrà a Pimonte. Per maggiori informazioni visitate il sito www.comune.pimonte.na.it e www.isentierideilattari.eu dove potete trovare date e programma della manifestazione oppure contattare l'organizzazione ai seguenti contatti: 081.8749328 - 081.8749241 - presepevivente.pimonte@gmail.com
 


lunedì 28 dicembre 2009 - 16.30 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo