Dal Mondo

La Corte penale internazionale: 'L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri'

Il governo ha fino al 31 ottobre per fornire nuovi chiarimenti.

di ANSA


   Foto Ansa

"L'Italia, non eseguendo correttamente la richiesta d'arresto e consegna" del generale libico Almasri, "non ha rispettato i propri obblighi internazionali" di cooperazione.

Lo ha stabilito la camera preliminare I della Corte penale internazionale, che ha tuttavia deciso a maggioranza di rinviare la scelta su un eventuale deferimento dell'Italia all'assemblea degli Stati parte o al Consiglio di sicurezza dell'Onu. Il governo - si legge nel documento pubblicato dalla Cpi - dovrà fornire entro il 31 ottobre informazioni su eventuali procedimenti interni pertinenti e sul loro impatto sulla cooperazione con la Corte.

Nelle loro conclusioni, le tre giudici della camera preliminare I de L'Aja ritengono "all'unanimità che l'Italia non abbia agito con la dovuta diligenza né utilizzato tutti i mezzi ragionevoli a sua disposizione per ottemperare alla richiesta di cooperazione" della Corte penale internazionale. Il governo, si legge ancora nel documento, non ha inoltre fornito "alcuna valida ragione giuridica o ragionevole giustificazione" per il trasferimento immediato di Almasri in Libia, "anziché consultare preventivamente la Corte o cercare di rettificare eventuali difetti percepiti nella procedura d'arresto". Secondo le togate (la presidente della camera preliminare I, Iulia Motoc, la beninese Reine Alapini-Gansou e la messicana Maria del Socorro Flores Liera), nonostante "l'ampi

o tempo a disposizione" e i "ripetuti tentativi d'interloquire con il ministero della Giustizia italiano", l'Italia non ha mai contattato la Corte per "risolvere eventuali ostacoli" relativi al mandato d'arresto e alla "presunta richiesta d'estradizione concorrente" da parte della Libia, impedendo così alla Cpi "di esercitare le proprie funzioni".

Il governo ha giustificato il rimpatrio di Almasri con "motivi di sicurezza e il rischio di ritorsioni", ma la Corte ritiene tali spiegazioni "molto limitate", osservando che "non è chiara" la scelta di "trasportarlo in aereo verso la Libia". Inoltre, le giudici ricordano che le questioni di diritto interno non possono essere invocate per giustificare una mancata cooperazione con la Cpi, respingendo dunque la tesi italiana. Pur constatando la violazione, le giudici hanno scelto di non deferire subito il caso all'Assemblea degli Stati parte o al Consiglio di sicurezza dell'Onu, assicurando di tenere in considerazione la "complessità" del caso. A maggioranza - con Flores Liera in dissenso - è stato deciso di concedere al governo una proroga fino a venerdì 31 ottobre per fornire ulteriori chiarimenti e informazioni su "eventuali procedimenti interni" connessi alla vicenda, come quello aperto al Tribunale dei ministri nei confronti della premier Giorgia Meloni, dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, e del sottosegretario Alfredo Mantovano.


sabato 18 ottobre 2025 - 09:40 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Dal Mondo