Brevi
Cinque cose da sapere prima di acquistare un'auto elettrica
Sono sempre di più gli automobilisti che scelgono di acquistare un’auto elettrica, attratti dalla promessa di una guida a zero emissioni. Tuttavia, prima di compiere il grande passo, è importante conoscere alcuni aspetti fondamentali che possono influenzare l’esperienza d’uso e la convenienza complessiva. Ecco dunque cinque elementi chiave delle auto elettriche da considerare prima di dell’acquisto.
Qual è l’autonomia reale delle auto elettriche
L’
autonomia è senza dubbio il primo aspetto da valutare. I recenti modelli
Full Electric offrono almeno 300 km di percorrenza di guida in modalità EV, ma
SUV come il
Toyota bZ4X garantiscono oltre
500km*. È bene tenere a mente che si tratta comunque di stime e che il dato reale può variare in base a stile di guida, temperatura esterna e tipo di percorso.
Meglio dunque valutare attentamente le proprie abitudini. Chi utilizza l’auto soprattutto in città potrà trarre grandi benefici dalle
auto elettriche, sfruttando i
consumi ridotti nel traffico urbano. Al contrario, chi percorre spesso lunghe distanze dovrà considerare con attenzione la capillarità delle
infrastrutture di ricarica pubbliche.
*Valori massimi autonomia elettrica ciclo combinato certificati secondo la procedura WLTP.
I dati dell’autonomia elettrica sono forniti a scopo comparativo e possono variare in base a fattori quali l’allestimento e il cambio, gli accessori montati (dopo l’immatricolazione), lo stile di guida, le condizioni meteo, la velocità e il carico del veicolo. Tali dati potrebbero non rispecchiare i risultati della guida nella vita reale. Tutti i veicoli sono certificati secondo la procedura WLTP (Worldwide harmonised Light vehicle Test Procedure).
Come ricaricare un’auto Full Electric
Chi dispone di un box auto o un garage non avrà problemi con la
ricarica domestica di un’auto elettrica. Grazie a una
stazione di ricarica da 7,4 kW si può inoltre velocizzare notevolmente il processo, ottenendo una carica completa
anche in 5 ore.
Le colonnine pubbliche fast e ultra-fast consentono invece di raggiungere l’80% in 20–40 minuti e per questo sono la soluzione ideale quando si devono affrontare i viaggi più lunghi. Anche in questo caso, rimane essenziale accertarsi della presenza delle stazioni di ricarica lungo l’itinerario*2.
Costi di gestione e incentivi fiscali per la guida a zero emissioni
Il
prezzo d’acquisto di un’auto elettrica è generalmente più alto rispetto a una vettura tradizionale, ma i costi di gestione permettono di rientrare nell’investimento iniziale. Non è solo questione di consumi, ma anche di
costi di manutenzione ridotti, dal momento che le auto elettriche hanno un numero inferiore di componenti meccanici soggetti a usura.
Molti Paesi promuovono inoltre iniziative green sotto forma di
incentivi e agevolazioni fiscali per passare all’elettrico. In città si può infine usufruire di sconti su pedaggi e parcheggi che possono valorizzare ulteriormente l’
acquisto di un’auto Full Electric.
Com’è l’esperienza al volante di un’auto Full Electric
Le auto elettriche offrono un’esperienza unica, fatta di accelerazioni immediate, guida fluida e una silenziosità che fa dell’
inquinamento acustico un lontano ricordo. Questo si traduce in maggiore comfort, soprattutto nei percorsi urbani.
Per alcuni automobilisti la mancanza del “Rumore del motore” e del
cambio manuale può inizialmente risultare insolita. Un
test drive diventa quindi fondamentale per valutare personalmente il
feeling con un’auto elettrica e capire se risponde alle proprie aspettative.
Durata e autonomia delle batterie
È infine da considerare la
durata delle batterie. Anche qui si parla di valori variabili, ma in genere una batteria supporta tra i 1.000 e i 1500 cicli di ricarica*³, che equivalgono a un totale di
300.000-450.000 km. La manutenzione del veicolo rimane comunque fondamentale per evitare un deterioramento precoce della batteria e garantirne la massima efficienza.
venerdì 28 novembre 2025
- 10:27 | © RIPRODUZIONE RISERVATA