Cronaca

Castellammare - Operazione della GdF, ritrovati due quadri di Van Gogh rubati nel 2002

Il furto era avvenuto il 7 dicembre 2002 dal museo di Amsterdam. Li nascondeva il ras Raffaele Imperiale detto Lelluccio 'o parente. Il Comune si congratula con le fiamme gialle.


Il Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli, nell’ambito di indagini condotte dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, ha eseguito un sequestro patrimoniale per diverse decine di milioni di euro nei confronti di un’associazione camorristica dedita al traffico internazionale di cocaina. Tra i beni sottoposti a sequestro anche due dipinti di inestimabile valore che erano stati trafugati da un museo di fama mondiale.

I due dipinti, del valore di circa 100 milioni di dollari, si trovavano a Castellammare di Stabia. Si tratta di due quadri di Van Gogh rubati nel 2002 dal museo di Amsterdam intitolato al maestro dell’impressionismo olandese dell’800.

“La congregazione lascia la chiesa riformata di Noenen” del 1885 e la “Spiaggia di Scheveningen prima di una tempesta” del 1882: questi i due dipinti trafugati ed ora ritrovati dalla Guardia di Finanza.

Il furto era avvenuto il 7 dicembre 2002, poco prima delle 8: i ladri si arrampicarono con una scala sul tetto ed entrarono nel museo eludendo tutti i sofisticati sistemi di sicurezza. Dopo aver prelevato le due tele, si allontanarono indisturbati prima dell’arrivo dei custodi per l’apertura al pubblico.

"Quando li abbiamo finalmente trovati, non credevamo ai nostri occhi" hanno detto gli inquirenti che nelle prossime ore illustreranno alla stampa i dettagli dell’operazione.

Le tele sarebbe state rinvenute in un nascondiglio ricavato in un locale adibito a palestra, occultato da specchi. Locale che rientrerebbe nella disponibilità di uno dei ras del narcotraffico internazionale, Raffaele Imperiale - detto Lelluccio 'o parente  - in un locale situato sul territorio di Castellammare di Stabia.

Soddisfazione e congratulazioni a chi ha svolto l'operazione vengono espressi dal presidente del Consiglio Matteo Renzi per il recupero a Napoli di due tele di Van Gogh trafugate ad Amsterdam. Secondo quanto riferiscono fonti della presidenza del Consiglio, Renzi ne ha parlato, prima della cerimonia funebre di Shimon Peres, al premier olandese Mark Rutte. Entrambi i capi di governo sono in Israele per le esequie dello statista.

>Anche l'Amministrazione Comunale di Castellammare di Stabia ha espresso viva soddisfazione per questa brillante operazione della Guardia di Finanza. «Nel complimentarci con inquirenti e forze dell'ordine per l'esito delle indagini - fanno sapere da Palazzo Farnese - , restiamo fiduciosi che l'opera di smantellamento di clan camorristici che sporcano il buon nome della nostra città continui incessante e senza sosta».

«Esprimo i più sentiti ringraziamenti al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Economia e delle Finanze, al Ministro dell’Interno e al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per le congratulazioni che hanno voluto rivolgere tramite me, in qualità di Comandante Generale, alla Guardia di Finanza per l’importante operazione a contrasto della camorra portata proprio oggi a termine». Lo ha detto il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Giorgio Toschi. «È uno degli esempi più significativi di come bisogna operare per un’efficace lotta alla criminalità organizzata nella sua dimensione patrimoniale. Sappiamo bene che i trafficanti internazionali di droga, dopo aver accumulato capitali illeciti, cercano di investirli e riciclarli sia nell’economia legale sia per acquisire altre ricchezze, come è successo con le opere d’arte straordinariamente recuperate al patrimonio artistico internazionale. Ringrazio a mia volta tutte le Fiamme Gialle, i loro Comandanti e la Magistratura e, oggi, in particolare, il Procuratore della Repubblica di Napoli, i Pubblici Ministeri che hanno autorevolmente diretto le indagini e i militari operanti che diuturnamente si sacrificano al servizio del Paese per togliere alle “mafie” la loro linfa vitale. Colgo l’occasione per rinnovare il mio impegno personale e quello delle oltre 58.000 Fiamme Gialle per la prevenzione e la repressione di qualsiasi forma di criminalità economico-finanziaria che inquina i mercati e condiziona la vita sociale e il benessere degli italiani» ha concluso Toschi.


venerdì 30 settembre 2016 - 10:40 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca