Politica & Lavoro

Castellammare - Museo Civico nella Reggia di Quisisana: il tassello atteso per il cuore culturale della città

L'intervento con fondi Pics, resta l'attesa per l'apertura. Nella Reggia prende forma un polo culturale destinato a raccontare la storia e l'identità stabiese.


C’è attesa a Castellammare di Stabia per il Museo Civico, l'opera che potrebbe potenziare la rinascita culturale della Reggia di Quisisana e consegnare alla città un luogo in cui ritrovare la propria memoria storica. L’intervento, finanziato con 1,2 milioni di euro di fondi Pics intercettati nel 2019, è andato avanti negli ultimi anni, e oggi il cantiere appare prossimo alla conclusione. Ma la domanda resta: quando sarà finalmente visitabile?

Il Museo Civico è atteso da tempo, come simbolo di un percorso di valorizzazione che ha già visto nascere, nel 2020, il Museo Archeologico Libero D’Orsi, inaugurato nella stessa Reggia e oggi parte del circuito del Parco Archeologico di Pompei e fiore all'occhiello della città. Con l’apertura del nuovo spazio, Quisisana diventerebbe a tutti gli effetti un hub culturale completo, in cui il racconto dell’antica Stabiae si intreccia con quello della città moderna, della sua arte, del suo lavoro e delle sue tradizioni.

L’obiettivo è ambizioso: costrui

re un museo capace di far dialogare le epoche, un luogo dove la storia civile e sociale della città vada di pari passo con quella archeologica. Riuscirà Castellammare a inaugurare il suo museo nei prossimi mesi?

Intanto, la Reggia di Quisisana continua a vivere una nuova stagione. Oltre ai due musei, si parla dell’archivio cittadino, che potrebbe trovare qui la sua sede definitiva, e della Colombaia, in fase di completamento. Segnali che confermano la volontà di trasformare Quisisana in un sistema dinamico e aperto, dove la cultura non è solo conservazione, ma dialogo e partecipazione.

Quando il Museo Civico aprirà le sue porte, non sarà solo un nuovo spazio espositivo: sarà il luogo del racconto collettivo di Castellammare, della sua identità e del suo futuro. E allora la Reggia di Quisisana, tornata a splendere dopo anni di silenzio, potrà diventare ancora di più il cuore pulsante della città, un crocevia di storia, arte e memoria, in cui ogni stanza racconterà un pezzo della vita stabiese.


mercoledì 29 ottobre 2025 - 19:14 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro