Cronaca

Castellammare - Lavori al Corso Vittorio Emanuele, traffico paralizzato in centro

Cittadini e commercianti sul piede di guerra. Chiesti maggiori controlli anche sulla sosta selvaggia che aggrava la situazione.


   Immagine di repertorio non associata alla notizia

La riqualificazione di Corso Vittorio Emanuele, iniziata ieri e che andrà avanti fino al prossimo 28 novembre, ha acceso le polemiche e generato forti disagi nel centro della città. I lavori di rifacimento del manto stradale, pur necessari, stanno pesando sulla vita quotidiana di residenti, automobilisti e commercianti. Questa mattina, in particolare, si è creato un ingorgo di diversi chilometri che si è snodata tra corso Corso Vittorio Emanuele, via Alvino, via Denza, via Nocera, via Regina Margherita e Santa Maria dell'Orto.

Le voci dai cittadini: tra rabbia e frustrazione
Non mancano le proteste sui social, con foto eloquenti ad immortalare il traffico paralizzato. Molti abitanti parlano di “caos annunciato”: i divieti di transito e le deviazioni stradali, imposti ogni mattina dalle 7 alle 17, costringono gli automobilisti a percorsi alternativi a volte più lunghi, aumentando il traffico in vie secondarie.

Un residente che abita vicino al corso racconta: «Qui si formano code già dalle 8 del mattino, nonostante i cartelli. Non è facile andare al lavoro se ogni giorno devi pianificare un percorso alternativo». Altri lamentano che la segnaletica provvisoria non è sempre chiara: «Cambi di senso improvvisi, cartelli che non si vedono bene… molti dei quali li scopri all’ultimo minuto».

Un commerciante del centro, da parte sua, teme ripercussioni economiche: «Siamo nel pieno della stagione degli acquisti, la chiusura di una delle arterie principali riduce il passaggio di clienti. Ci auguriamo che almeno i lavori finiscano in tempo per il boom natalizio».

Le criticità sistemiche
Questi disagi non sono isolati, ma si inseriscono in un contesto più ampio di cantieri a Castellammare. In passato, numerosi cittadini avevano già segnalato come “cantieri e auto in doppia fila paralizzino il traffico cittadino”,

soprattutto nei fine settimana.
Per alcuni, la pianificazione degli interventi non avrebbe tenuto conto dell’impatto complessivo sulla viabilità: “troppa sovrapposizione di lavori in centro” è una delle accuse più ricorrenti.

Le ragioni dell’amministrazione
Dall’altro lato, l’amministrazione comunale difende l’operazione come parte di uno sforzo più ampio di manutenzione straordinaria, volto a mettere in sicurezza e modernizzare le strade centrali.

Secondo il Comune, gli interventi su Corso Vittorio Emanuele sono stati calendarizzati proprio prima dell’inizio del periodo più trafficato dello shopping natalizio: “meglio rifare adesso l’asfalto che trovarsi con buche nei giorni clou”, sostengono gli amministratori.

Soluzioni proposte dai cittadini
Di fronte ai disagi, le proposte non mancano:

Migliore segnaletica provvisoria: molti chiedono cartelli più chiari, visibili anche di notte, per segnalare deviazioni e percorsi alternativi.
Coordinamento tra cantieri: ridurre la contemporaneità degli interventi per non congestionare vie adiacenti.
Controlli sulla sosta selvaggia: alcuni suggeriscono che più rigore contro la doppia fila potrebbe migliorare la fluidità del traffico durante il cantiere.

Guardando al domani
Molti stabiesi mostrano comprensione: riconoscono che le opere sono necessarie per migliorare la sicurezza e la vivibilità del centro. Ma la domanda è se questo “sacrificio” temporaneo porterà davvero un guadagno duraturo, o se i disagi provocati avranno ricadute negative su negozianti e residenti.

Con il monitoraggio promesso dall’amministrazione – e il supporto della Polizia Municipale sulle deviazioni – l’auspicio è che il bilancio finale di questi dieci giorni di chiusura sia positivo.

Castellammare - Lavori stradali su Corso Vittorio Emanuele: scattano chiusure e modifiche alla viabilità dal 18 al 28 novembre


mercoledì 19 novembre 2025 - 13:31 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca