Il comune di Castellammare di Stabia ha recentemente approvato una significativa delibera, presentata dall’Assessore all’Educazione, all’Identità Stabiese, Pari Opportunità, Scuola, Formazione, Marketing Territoriale e Politiche Giovanili, la Dott.ssa Annalisa Di Nuzzo. La giunta comunale, con votazione unanime, ha deciso di concedere il patrocinio e di collaborare attivamente per l’organizzazione della manifestazione “Vesuvio Pride 2025”, che si svolgerà il 20 settembre 2025. Lo avevo anticipato in anteprima a giugno scorso.
L’evento, promosso dall’Associazione ETS Vesuvio Pride, mira a celebrare i valori di inclusività e uguaglianza, richiamando l’attenzione su tematiche legate ai diritti civili e al rispetto delle diversità. Il patrocinio concesso è un segno chiaro della volontà dell’amministrazione comunale di supportare iniziative che promuovono i diritti e le pari opportunità, contribuendo a costruire una città più inclusiva.
Nella delibera, la giunta ha delineato un piano organizzativo meticoloso. Oltre al patrocinio, la Città fornirà servizi e attrezzature necessarie per il buon svolgimento dell’evento, tra cui un truck Ledwall, telecamere, microfoni, transenne e un piano di sicurezza. Sarà garantita anche la presenza di un’ambulanza con medico a bordo e di addetti antincendio per garantire la sicurezza e l’incolumità dei partecipanti.
Per mantenere la pulizia dell’arenile e assicurare il corretto svolgimen
to della manifestazione, la giunta ha incaricato vari settori comunali, garantendo così un coordinamento efficace tra i servizi sociali, l’area tecnica e la polizia municipale.
Non solo un evento di puro intrattenimento, il "Vesuvio Pride" si pone anche come un'importante opportunità di marketing territoriale. La manifestazione avrà luogo per le strade e sull’arenile di Castellammare, valorizzando non solo la bellezza del territorio, ma anche il suo spirito accogliente e festoso.
Tutti i materiali promozionali dovranno esporre lo stemma della città e la dicitura "con il patrocinio della Città di Castellammare di Stabia", a ribadire l’impegno dell’amministrazione nel sostenere eventi che sposano valori di inclusione e rispetto.
Questa delibera non rappresenta solo un passo avanti per le politiche di inclusione, ma anche un invito alla cittadinanza a partecipare attivamente all'evento. L’assessore Di Nuzzo, commentando la decisione, ha sottolineato la necessità di promuovere un contesto sociale in cui si valorizzi e si celebri la diversità.
Con questa iniziativa, Castellammare di Stabia si prepara ad accogliere persone da tutto il territorio nazionale, confermandosi come un luogo di incontro e aggregazione, dove il rispetto delle differenze diventa motivo di festa.
Mentre ci avviciniamo alla data stabilita, l'attesa cresce e la comunità è già in fermento, pronta a dimostrare che Castellammare è una città di accoglienza e di diritti per tutti.