Cronaca

Vico Equense - Schiuma in mare, l'Arpac conferma: «Nessuna anomalia, le acque sono pulite»

Come anticipato ieri da StabiaChannel, si tratta di muco di mare ovvero il prodotto della fioritura di microalghe

di genesp


Le acque da Castellammare fino a Sorrento non sono inquinate. Ad eliminare ogni dubbio è l'Arpac, l'organo regionale che si occupa dei campionamenti del mare campano, che quest'oggi ha diffuso i risultati dei test effettuati nelle prime due settimane di luglio. «Su un totale di 135 prelievi di acque di balneazione effettuati da Arpac dall’inizio del mese e di cui sono già disponibili i risultati, l’Agenzia ha svolto 23 prelievi (19 prelievi di routine stabiliti da calendario e 4 emergenziali) nei comuni di Vico Equense, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense - spiegano gli esperti -. Nessuno di questi (gli ultimi risalgono al 12 luglio scorso) ha evidenziato valori dei parametri microbiologici superiori al limite di legge. Ulteriori prelievi emergenziali sono stati effettuati in questi giorni (stamattina nei comuni di Meta e Piano): i risultati saranno diffusi non appena disponibili».

«Dai risultati di luglio disponibili fino a oggi, non abbiamo riscontrato evidenze di contaminazione da scarichi fognari - commenta il dirig

ente della UO Mare Arpac, Lucio De Maio - i valori di concentrazione dei batteri fecali sono tutti entro i limiti. Le schiume appaiono come il prodotto della fioritura di microalghe e i campionamenti effettuati non indicano un allarme per la salubrità delle acque. Cogliamo l’occasione per ricordare che acque marine di aspetto sgradevole non devono essere necessariamente considerate acque da vietare ai bagnanti, sebbene ovviamente la trasparenza delle acque sia un valore estetico non trascurabile».

Nei giorni scorsi i cittadini hanno segnalato la presenza di schiuma in mare ma gli esperti sono sempre stati cauti. L'ipotesi che si trattasse di muco di mare non era stata del tutto scartata tanto che, dopo i test effettuati, è stata confermata come causa del fenomeno. Non ci sarebbe nessun pericolo per i bagnanti considerato che la schiuma non è altro che il prodotto di fioritura di microalghe, un fenomeno che si sta proponendo con costanza a Castellammare e in penisola sorrentina negli ultimi anni ma che è ormai una realtà in altri punti d'Italia.


venerdì 16 luglio 2021 - 18:43 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca