Il Comune di Torre del Greco ha pubblicato l’avviso per la selezione di tirocinanti da inserire presso l’ente, con possibilità di impiego in differenti aree professionali. Tale iniziativa nasce a seguito dell’adesione dell’ente al programma Gol (Garanzia occupabilità dei lavoratori), attraverso una delibera della giunta guidata dal sindaco Luigi Mennella, su proposta dell’assessore alle Risorse umane Anna Fiore, con la quale è stato dato mandato alla dirigente Luisa Sorrentino di attuare le procedure necessarie e di gestire tutte le successive fasi operative. Una misura questa che rientra tra i progetti finanziati dal Pnrr e che riguarda le politiche attive per il lavoro.
Con procedura di evidenza pubblica è stato prima individuato il soggetto promotore accreditato al programma Gol Regione Campania, nella società Gruppo Lombardo Srl. Con l’avviso per i tirocini pubblicato dall’ente di palazzo Santa Lucia nello scorso mese di ottobre, il Comune di Torre del Greco ha avviato il secondo step. È pubblicato sul sito istituzionale l’avviso rivolto all’individuazione di duecento tirocinanti da impiegare presso l’ente, che percepiranno 500 euro mensili per una durata di sei mesi. Possono presentare domanda i cittadini tra i 18 e i 65 anni non compiuti, residenti a Torre del Greco, che soddisfano i requisiti presenti all’interno dell’avviso. Il termine ultimo per inviare le candidature è fissato al 24 novembre: per venire incontro ai richiedenti, è stato allestito uno specifico sportello operativo presso Villa Macrina (in via Nazionale), aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.
&
ldquo;Attraverso l’adesione al programma Gol – afferma l’assessore Anna Fiore - l’amministrazione comunale vuole offrire una concreta possibilità a tutti quei cittadini vulnerabili di Torre del Greco che vivono situazioni di disagio sociale ed economico. Desidero ringraziare la dirigente Luisa Sorrentino per l’attenzione e la scrupolosità con cui sta seguendo tutte le fasi di questa procedura, insieme ai dipendenti dell’ufficio Risorse umane e alle assistenti sociali coinvolte. Nel momento in cui si adottano iniziative a sostegno delle categorie più vulnerabili della cittadinanza, si percepisce un senso di responsabilità ancora più forte, che impone di operare con il massimo livello di competenza e attenzione umana”.
Il percorso di tirocinio avrà inizio a gennaio 2026. “Un progetto – prosegue la componente della giunta torrese – che nasce per favorire l’inclusione lavorativa delle fasce più fragili della popolazione. E penso, in particolare, ai giovani che non studiano e non lavorano, ossia i cosiddetti Neet, alle donne in particolari condizioni di svantaggio, alle persone ultracinquantenni che hanno perso il lavoro e ai lavoratori definiti working poor, cioè coloro che, pur lavorando, versano in condizione di precarietà e non dispongono di salari dignitosi. L’obiettivo che si vuole perseguire è di fornire loro un’esperienza lavorativa che permetta di acquisire nuove competenze e valorizzare il proprio curriculum, spendibili successivamente nel mercato del lavoro”.
Per ciascun tirocinante verrà predisposto un progetto formativo personalizzato e verrà affiancato da tutor-dipendenti comunali. Il compenso è interamente finanziato dal programma Gol della Regione Campania.