Politica & Lavoro

Torre Annunziata - Tari, dalle promesse di stabilità agli aumenti in bolletta: famiglie e commercianti segnalano rincari

La questione approda ora in commissione.


Il caso – Le bollette Tari recapitate in queste settimane a famiglie e commercianti mostrano aumenti in diversi casi superiori alle attese. Nonostante la comunicazione ufficiale dell’amministrazione comunale, che in sede di approvazione delle tariffe aveva parlato di «tariffe invariate e agevolazioni per nuove attività e famiglie in difficoltà», numerosi contribuenti hanno segnalato incrementi fino al 15%. Un "caso" raccontato oggi anche da Metropolis.

Le previsioni dell’amministrazione
Quando il consiglio comunale approvò le nuove tariffe, il messaggio diffuso lasciava intendere una sostanziale continuità con l’anno precedente. Tuttavia, il costo complessivo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è aumentato di circa 245 mila euro rispetto a luglio 2023, con effetti che si sono riflessi sulle bollette recapitate ai contribuenti.

Le segnalazioni di commercianti e famiglie
In particolare, i piccoli esercenti hanno lamentato rincari significativi. Alcuni commercianti riferiscono di importi maggiorati di oltre

100 euro rispetto all’anno precedente. Situazione analoga per diverse famiglie, in particolare quelle appartenenti al ceto medio, che non rientrano nelle fasce beneficiarie di agevolazioni.

Il meccanismo della tassa
Alla base di queste dinamiche vi è la struttura stessa della Tari, tassa destinata a coprire interamente i costi del servizio. Ogni aumento di spesa o variazione gestionale si traduce quindi in un impatto diretto sulle utenze domestiche e commerciali. Per ridurre i costi, l’amministrazione ha eliminato gli orari notturni di raccolta, misura che però non ha prodotto effetti apprezzabili sul contenimento delle tariffe.

Il dibattito politico
La questione è stata portata in commissione Bilancio dal consigliere di Oplonti Futura, Lucio D’Avino, che ha richiesto chiarimenti. Nei prossimi incontri sono attesi ulteriori approfondimenti.
In attesa di sviluppi, la gestione della Tari resta un tema centrale nel confronto tra amministrazione, cittadini e attività economiche, tra esigenze di sostenibilità del servizio e tutela dei contribuenti


giovedì 18 settembre 2025 - 10:06 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro