Terza Pagina

Tomba di Totò deturpada da vandali


Profanata la tomba di Totò: uno dei simboli della città, meta di preghiere e di pellegrinaggi, non ha più lo stemma nobiliare. Ignoti lo hanno portato via, indisturbati, lasciando solo un'ombra sulla facciata bianca della cappella. Il raid è avvenuto in piena notte, all'interno del cimitero del Pianto. Poco più avanti riposano altri due grandi, Nino Taranto ed Enrico Caruso. Tutt'attorno degrado, rifiuti, incuria. Un compito facile per ladri e malviventi che hanno potuto entrare in azione senza correre il rischio di essere scoperti. Non dev'essere stato facile per loro staccare lo stemma dalla cappella che il «principe della risata» aveva costruito con le sue mani. Al massiamo avranno impiegato qualche ora. Nessuno si è accorto di nulla.
La scoperta solo all'indomani, quando ormai non c'era più niente da fare. Dell'accaduto sono state informate le forze dell'ordine e la figlia di Totò, Liliana de Curtis, raggiunta in Sud Africa, che ha commentato: «Napoli non può fargli questo, chiuderò la cappella».
Carlo Croccolo: gesto non brutto, addirittura ignobile. Di Totò, Carlo Croccolo, è stato compagno di lavoro e amico. Per una vita intera. Il raid vandalico ai danni della tomba del «principe della risata» lo definisce un «gesto non brutto, addirittura ignobile». «Dico che è ignobile perché è un gesto che ha mancato di rispetto a Totò - dice - ed è ignobile anche perché vandalizzare una tomba significa mancare di rispetto ad una persona morta che non può difendersi e accampare diritti».
«Non è colpa della città di Napoli - aggiunge - è un certo ambiente che esiste sia a Napoli che in Italia, sopra

ttutto giovani, che non hanno più rispetto per tutto quello che ha una storia e un valore». «Cosa direi ai ladri? Nonostante i miei 82 anni ho il sangue che mi ribolle e, quindi, gli darei un sacco di mazzate - scherza Croccolo - Poi, le parole le farei dire a qualcun altro».
«C'è l'impossibilità tecnica di controllare ogni singola cappella». Si dice «amareggiato» l'assessore alla Pianificazione e Manutenzione delle aree cimiteriali del Comune di Napoli, Sabatino Santangelo, per il raid vandalico registratosi al Cimitero del Pianto. Dice che «pur essendoci la volontà di farlo, c'è l'impossibilità tecnica di controllare ogni singola cappella». E aggiunge anche: «Si ha la sensazione che Napoli si sia incattivita». «Non si tratta di un problema di incuria ma di dimensioni. Abbiamo il cimitero monumentale, quello del Pianto e undici cimiteri di periferia - dice l'assessore - con queste grandi dimensioni abbiamo difficoltà nel controllare tutto. Non abbiamo la possibilità di tenere una security notturna, e il custode che c'è non può controllare ogni singola tomba». «Mi rendo conto che si tratta della tomba di Totò, un nostro monumento, ma ci sono tante tombe di personaggi importanti, come Giovanni Leone, Enrico De Nicola - aggiunge - non possiamo mettere una guardia armata davanti a tutti i sepolcri. Certo, sono amareggiato, è come se Napoli non avesse più rispetto per le personalità che hanno fatto la storia di questa città». «I reati contro la proprietà privata stanno aumentando, anche per colpa della crisi - conclude - Faremo di tutto per aumentare i controlli. Consapevoli, però, che ci sono grossi limiti per farlo».
 


domenica 31 maggio 2009 - 19.00 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Terza Pagina