Sosta in città: in questi giorni partono le strisce bianche per il parcheggio gratuito. Si tratta di 607 posti riservati alla sosta libera, pari al 35% di quelli a pagamento, distribuiti tra le strade del centro, del rione San Marco e del centro antico. In aumento anche i posti auto riservati ai diversamente abili.
“La modifica del piano sosta- spiega Raffaele Iezza, assessore alla Viabilità- si è resa necessaria per aggiornarlo, alla luce delle nuove circostanze che si sono create a Castellammare, e rispondere meglio alle esigenze dei cittadini. Abbiamo valutato le condizioni della viabilità, il traffico, l'inquinamento acustico e atmosferico che incidono sulla sicurezza urbana e rimodulato i posti di sosta libera e a pagamento, con un'attenzione particolare alle fasce più deboli come quella rappresentanti dai diversamente abili”.
Ecco il quadro del nuovo piano sosta approvato dalla giunta zona per zona. Complessivamente ci sono 867 posti a pagamento (strisce blu), 898 posti a pagamento riservati ai residenti muniti di abbonamento, 607 posti per la sosta libera, 267 posti per portatori di handicap, 17 posti per le operazioni di carico e scarico, 635 posti per ciclomotori.
Nel settore A che comprende via Rajola, via Allende, traversa Inps, via Catello Marano, via Napoli, via Tavernola e via Rispoli sono state individuate 86 strisce blu, 64 posti per residenti, 70 strisce bianche per sosta libera, 51 posti moto, 30 per invalidi e 2 per carico e scarico delle merci.
Nel settore B che comprende via Virgilio, via Quasimodo, via Cosenza, via Bracco, via Cassiodoro, via Pascoli, via Leopardi, via Mascia, piazzale Romeo Menti, via Bened
etto Croce, via D'Annunzio, via Einaudi, piazzale Einaudi, via Cicerone, via Volta, via Macello, via De Nicola, viale Europa, via Grotta San Biagio, via Galeno, via Paride Del Pozzo, viale delle Puglie sono state individuate 203 strisce blu, 314 posti per residenti, 157 strisce bianche per sosta libera, 253 posti moto, 78 per invalidi e 6 per carico e scarico delle merci.
Nel settore C che comprende via Carrese, via Marconi, via Petrarca, via Foscolo, via Boccaccio, via Carducci, via Dante, via Nocera, via Plinio, via Denza, via D'Auria, via Fondo San Catello, via Marco Mario, piazzale Silio Italico, via Amato e via Crispi sono state individuate 129 strisce blu, 152 posti per residenti, 83 strisce bianche per sosta libera, 63 posti moto, 36 per invalidi e 3 per carico e scarico delle merci.
Nel settore D che comprende via Regina Margherita, via Surripa, via Salvatore Di Giacomo, piazza Unità d'Italia, via IV novembre, via Mazzini, piazza Principe Umberto, piazza Giovanni XXIII, piazza Amendola, via Brin, via Principe Amedeo, via Romanelli, via San Vincenzo, via Bonito e via Duilio sono state individuate 117 strisce blu, 208 posti per residenti, 39 strisce bianche per sosta libera, 67 posti moto e 46 per invalidi.
Nel settore E che comprende corso Vittorio Emanuele, vico Carmine, corso Garibaldi, corso Alcide De Gasperi, via Michetti, via Abba, via Gaeta, via Cafiero, via Palazzo Terme, via del Pescatore, via Marinaio, piazza Matteotti, via Catello Fusco, via Alvino sono state individuate 332 strisce blu, 160 posti per residenti, 258 strisce bianche per sosta libera, 201 posti moto, 77 per invalidi e 6 per carico e scarico delle merci.