L'allerta per l'arrivo di Cleopatra, il ciclone mediterraneo che secondo i meteorologi porta con sé pioggia e nubifragi c'è stata alle 14,00 e durerà fino alle 14,00 di domani, mentre il picco della perturbazione è previsto per questa notte e intorno alle 2:00. Il Sindaco, Carmine Esposito, ha sciolto subito l'iniziale riserva ed è partita la disposizione di chiudere le scuole interessate dal turno pomeridiano e cioè: la materna di via Pomigliano e la nuova scuola di via Rosanea, dove dalle 13:00 di oggi erano nelle classi ragazze e ragazzi della scuola media di via Cecilia Rocco, interessata da lavori, per i quali la Preside Angela De Falco aveva stabilito il turno pomeridiano al fine di evitare perdita di lezioni. Ricevuta la comunicazione alle 14:45 con tempestiva collaborazione la Preside alle 15:00 ha disposto la fine anticipata delle lezioni pomeridiane.
Ci risulta che tutti gli alunni hanno raggiunto le loro case.
E' tempestivamente partita l'informazione alla cittadinanza sia sul sito www.comunesantanastasia.it., che sul contatto facebook del Nucleo Comunale P.C. anastasiana e attraverso un automezzo con dispositivo sonoro che ha girato e girerà anche con il compito di controllare il territorio, specialmente nelle zone a rischio idrogeologico: Murilo di Trocchia, Borgo S. Antonio, via Sodani, Coscialonga, Capodiferro, Crocefisso, C. Romeo, Capodivilla. Per il rischio frane il controllo riguarda via Olivella, Zazzera e Volto Santo.
Presso il Comando della P.M.
(081-8930415) è operativo il C.O.C., con la Protezione Civile (081-5307377), la Croce Rossa, i responsabili dei servizi Coppola e Pappadia, la squadra di manutenzione, le ditte Tramael, CGT srl e Costredil.
Alla Sala Operativa, oltre al Comandante P.M. Palladino, sono stati e sono in servizio (due turni: 16:00/22:00 e 22:00/08:00): Carmine Romano, Capo Nucleo PC; Ciro Gifuni, responsabile Sala Operativa unitamente al consigliere comunale Fernando De Simone ed a volontari di P.C. e Croce Rossa, mentre 15 volontari P.C. e CRI presso il Centro Liguori, sede della P.C., hanno allestito un punto di ricovero per circa 30 persone eventualmente sfollate, con possibilità di cenare e fare colazione.
I consigli utili emanati dalla Sala Operativa da mettere in pratica prima ed all'arrivo della perturbazione meteorologica, oltre a restare in atteggiamento di prudenza fino alle 14,00 di domani, sono stati:
1. EVITARE DI FREQUENTARE SEMINTERRATI, PIANI BASSI, CANTINE E GARAGE.
2. DOVE E' POSSIBILE SALIRE AI PIANI ALTI DELLE ABITAZIONI SENZA USARE L'ASCENSORE.
3. EVITARE L'UTILIZZO DELL'AUTOMOBILE
4. NON SOSTARE LUNGO I CANALI D'ACQUA (LAGNI), PASSERELLE E PONTI
5. USARE IL TELEFONO SOLO IN CASO DI NECESSITA'
Oltre alle suddette indicazioni sono state individuate le strade in cui non sostare l'auto: Via Primicerio; via Roma; via Viviani e via Aldo Moro, con i relativi parcheggi alternativi in via Casaliciello, G. Liguori, D'Auria e Mercato Ortofrutticolo.