Elezioni Comunali 2014, sono partite le consultazioni per costruire i gruppi politici che si contenderanno la corsa alla prossime poltrone di sindaco e di consiglieri comunali. A lanciare l'inizio della prossima competizione elettorale, ormai ad un anno di distanza dalle Comunali 2014 con la conclusione del II mandato dell'attuale primo cittadino Franco Cascone, è l'ex sindaco di S. Maria la Carità Paolo Fortunato che sta radunando amici e collaboratori per costruire un nuovo gruppo di lavoro che si metterà al servizio del paese, un'iniziativa che ha rotto gli indugi dando concretezza a quelle che oramai erano le voci e le attese che circolano da giorni negli ambienti politici. Se sarà una pre-tattica elettorale per sondare il terreno oppure l'inizio di un vero e proprio progetto politico-partitico, lo si potrà vedere già nei prossimi mesi. Secondo l'ex sindaco Paolo Fortunato, sostenuto anche da due ex consiglieri comunali di lunga data come Francesco Donnarumma e Pasquale Del Sorbo, rispettivamente suocero e padre di due attuali consiglieri comunali quali l'assessore Pasquale Alfano ed il consigliere Eduardo Del Sorbo. Secondo le ultime indiscrezioni trapelate ci sarebbe già anche un candidato sindaco di notevole spessore: l'identikit porta ad un affermato medico locale, anch'egli ex consigliere comunale di S. Maria la Carità. Sulla formazione del nuovo gruppo politico, l'ex sindaco Paolo Fortunato resta fiducioso e pronto a raccogliere le prime adesioni: "E' già da tempo che, insieme ad amici e conoscenti, abbiamo deciso di dare inizio ad un nuovo percorso politico che possa aggregare le migliori forze del nostro Comune - ha spiegato Paolo Fortunato - il nostro intento è promuovere un sostanziale cambiamento del modo di fare la politica nel nostro paese, incentrato sul rinnovamento delle idee e sull'attuazione dei progetti. A S.Maria la Carità ci sono tante persone di buona volontà e professionalmente preparate, pronte a dare un valido contributo già a partire dalle prossime elezioni governative di Febbraio, così come per quelle amministrative che si terranno tra un anno nel nostro Comune. Io come ex amministratore comunale sono pronto, in prima persona, a dare il mio contributo restando aperto a qualsiasi confronto e di
alogo, anche con gli attuali amministratori comunali, accettando le adesioni di chi vorrà impegnarsi concretamente". Sull'inizio della campagna elettorale è intervenuto anche l'ex sindaco di S. Maria la Carità Carlo Longobardi che ha sottolineato anch'egli l'importanza di un radicale cambiamento dello scenario politico locale e nazionale in favore della partecipazione e della democrazia: "Accolgo con favore la nascita del gruppo che orbita per le prossime Comunali del 2014 intorno a Paolo Fortunato, Francesco Donnarumma e Pasquale Del Sorbo. Penso che oggi, più che parlare delle prossime elezioni, si debba discutere seriamente di alcuni cronici problemi che attanagliano ancora i nostri territori, in primis degli abbattimenti, degli allagamenti e degli indebitamenti della maggior parte dei Comuni del nostro comprensorio. Fin quando avremo politicamente delle persone candidate calate dall'alto che non rappresentano nelle istituzioni i veri bisogni dei propri cittadini, i nostri territori saranno sempre più emarginati, maltrattati e dimenticati. Per le Comunali del 2014, personalmente sono favorevole e proporrò la formazione di un movimento civico che dal basso, possa raccogliere le forze giovani, vive e sane del nostro paese, formando un gruppo che democraticamente permetta a tutti i cittadini di partecipare alla vita pubblica del paese, senza nascondersi dietro lo specchio, nella trasparenza e nella correttezza istituzionale. Insieme ad alcuni amici e collaboratori abbiamo già iniziato un percorso del genere a Castellammare, Pompei e Sant'Antonio Abate, adesso penso che sia giunto il momento di iniziare anche a S. Maria la Carità per girare finalmente pagina e favorire un sostanziale cambiamento del modo di fare politica". Pronto a dare il proprio contributo è anche l'ex sindaco Catello Cascone: "Gli scenari politici nazionali e locali vengono dettati da un sistema deviato e sbagliato che impone un nuovo impegno in politica dove l'etica ricoprirà un ruolo fondamentale. Alle prossime elezioni governative e amministrative sarà necessario dare un segnale di cambiamento favorendo il nuovo, soprattutto se dimostrerà di essere maturo e responsabile".