Cultura & Spettacolo

San Giorgio - Al via la rassegna 'Palcoscenico Vesuviano'


Cinque giorni di spettacoli, esposizioni e premi per Palcoscenico Vesuviano, rassegna teatrale dedicata alle compagnie ‘amatoriali’, al via ieri ed in programma fino a domenica 19 dicembre al Teatro Giancarlo Siani di San Giorgio a Cremano (Napoli), negli spazi del nuovo Centro Polifunzionale Giovanile di via Mazzini.
Organizzata dall’associazione Noi per Voi con il patrocinio del Comune, la manifestazione si realizza nell’ambito di Natività Vesuviana, la programmazione promossa dall’amministrazione comunale per le festività natalizie e proporrà al pubblico quattro rappresentazioni, tutte ad ingresso libero e con inizio alle ore 20.30, messe in scena da altrettante compagnie che si contenderanno i premi assegnati da un’apposita giuria nel corso della serata conclusiva. “Questo progetto – afferma Giuseppe Giorgi, direttore artistico della rassegna – volge lo sguardo ad un territorio che è, di per sé, un palcoscenico naturale, recuperando dal medesimo la tradizione del repertorio classico napoletano ed invitando nel contempo ad una scrittura nuova anche in lingua che possa rappresentare  oggi curiosità, domani occasione di rinnovamento”.
La rassegna si apre mercoledì 15 dicembre con ‘Chistu vascio è ‘na reggia’, testo e regia di Franco Pinelli presentato da La Maschera diretta da Stefano Sannino, compagnia stabile del teatro Re Nasone di San Sebastiano al Vesuvio. Giovedì 16 il gruppo teatrale Neapolis di Portici propone ‘Sabato, domenica e lunedì’ di Eduardo De Filippo per la regia di Salvatore De Martino che rilegge la commedia eduardiana del 1959. La programmazione prosegue, venerdì 17, con ‘Tre pecore viziose’ di Eduardo Scarpetta nell’adattamento proposto da Opera Prima di San Giorgio a Cremano e diretto da Lello Cozzolino e sabato 18 dicembre con la compagnia Megadera di Napoli, in scena con ‘Mia cognata è una star’, commedia in due atti di Domenico e Massimo Canzano che ne firma anche la regia. Palcoscenico Vesuviano si chiude domenica 19 dicembre, alle ore 21, con la cerimonia di gala che vedrà l’assegnazione dei premi riservati agli allestimenti unitamente a quelli per gli ospiti che intervengono alla manifestazione. Vi parteciperanno, tra gli altri, la cantante Fiorenza Calogero, i cabarettisti Peppe Iodice, Antonio Riscetti e Vietato Fumare, il poeta Vincenzo Russo ed i ‘musicattori’ Lazzari e Briganti.  
L’iniziativa prevede inoltre uno spazio espositivo a cura di aziende artigiane ‘vesuviane’ che, nel corso della cinque giorni, illustreranno le loro opere ed attività. Ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: www.e-cremano.it.


 
CALENDARIO
Mercoledì 15 dicembre, ore 20,30
 
‘La Maschera’, San Sebastiano al Vesuvio (Napoli)
in Chistu vascio è ‘na reggia
testo e regia di Franco Pinelli
 
Giovedì  16 dicembre, ore 20,30
‘Neapolis’, Portici (Napoli)
in Sabato, domenica e lunedì
di Eduardo De Filippo
regia di Salvatore De Martino
 
Venerdì  17 dicembre, ore 20,30
‘Opera Prima’, San Giorgio a Cremano (Napoli)
in Tre pecore viziose
di Eduardo Scarpetta
regia di Lello Cozzolino
 
Sabato 18 dicembre, ore 20,30
‘Megadera’ (Napoli)
in Mia cognata è una star
di Domenico e Massimo Canzano
regia di Massimo Canzano
 
Domenica 19 dicembre, ore 21
Cerimonia di gala
Intervengono:
Fiorenza Calogero
Peppe Iodice
Antonio Riscetti
Vietato Fumare
Vincenzo Russo
Lazzari e Briganti
 
Palcoscenico Vesuviano, I edizione
Rassegna Teatrale per Compagnie ‘Amatoriali’
15-19 dicembre 2010
Teatro Giancarlo Siani, Centro Polifunzionale Giovanile
San Giorgio a Cremano (Napoli)
 
Ad ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili)


giovedì 16 dicembre 2010 - 0.00 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo