Brevi
Roulette: un fascino intramontabile, dal 700 ad oggi
Roulette: un gioco senza tempo che appassiona tutti
La Campania è notoriamente una delle regioni d’Italia in cui cabala, superstizione e credenze popolari fanno parte della vita di tutti i giorni. Non è un caso che proprio a Napoli sia nata la famosa Smorfia, vera e propria enciclopedia dei sogni, che associa un numero a un accadimento o a un sogno. Vien da sé che in Campania il gioco, sia quello con soldi, che in maniera gratuita sia parte integrante della quotidianità e il gioco della roulette fa parte di questa tendenza. Giocare alla roulette rappresenta uno dei passatempi più semplici per chi vuole rilassarsi oppure per chi vuole provare a vincere giocando con soldi veri, il tutto affidandosi alla fortuna, che in Campania è spesso invocata.
Regole della roulette
Siamo sicuri che in tanti si saranno chiesti
come giocare alla roulette. Ebbene le regole del gioco della roulette sono alquanto semplici e intuitive e è un gioco in cui la fortuna ha una grossa parte di merito o demerito, a seconda se si vinca o si perda. Esistono certo delle strategie per affrontare il gioco, ma sicuramente si può incidere davvero in minima parte su dove la pallina si fermerà. Si tratta di uno dei giochi più antichi, esistente sin dal 17 esimo secolo e, anche se le sue origini sono abbastanza misteriose, appartiene di diritto alla tradizione del gioco d’azzardo europea. Molto probabilmente venne inizialmente ideata in Cina, ma successivamente fu Blaise Pascal a aver creato la versione più vicina a quella moderna, mentre cercava di inventare una macchina per il moto perpetuo. La roulette consiste in un disco composto da 37 o 38 (nella versione americana) settori numerati dallo 0 al 36, colorati in maniera alternata in rosso e nero. Il funzionamento della giocata semplice è davvero elementare: si punta su un colore o su un numero e dopo che il croupier avrà fatto girare la ruota, il vincitore sarà colui il quale avrà indovinato su quale numero o colore si fermerà la pallina.
I diversi tipi di roulette
Abbiamo principalmente tre diversi tipi di roulette:
- francese
- americana
- ingelese
La roulette francese rappresenta il tipo di tavolo più diffuso e più giocato, consta di numeri da 0 a 36, mentre la roulette americana o statunitense prevede 38 caselle, e cioè il doppio zero “00”. La roulette inglese è composta allo stesso modo della roulette francese, ma senza avere la regola “en prison”, secondo cui se esce la casella dello zero “0” le puntate vengono appunto imprigionate per la mano in corso. La roulette, come molti giochi da casinò, ha un linguaggio e una terminologia tutta propria. Come dimenticare il famosissimo “les jeux sont faits” pronunciato dal croupier durante la corsa della pallina, oppure l’altra celebre frase “rien ne va plus” per avvertire gli avventori che tutte le scommesse sono state piazzate e non c’è modo né di ritirarsi dal gioco né di inserirsi nelle puntate. Esistono comunque diversi tipi di puntate nel gioco della roulette, che permettono vincite più o meno ingenti. Ad esempio la puntata “plein” il giocatore può vincere 35 volte la somma puntata scegliendo un singolo numero, mentre nella puntata “cheval” (coppia di numeri) si può vincere 17 volte la posta puntata. Per ciò che concerne invece le puntate semplici, abbiamo la possibilità di puntare o sui numeri pari e dispari, in francese pair et impair, oppure sul colore, rouge ou noir e ancora manque ou passe, in cui si possono scegliere i numeri da 1 a 18 oppure da 19 a 36.
Il fascino della roulette è davvero senza tempo e non è un caso che questo disco che ruota sia presente in romanzi, film e serie tv in maniera costante. Come dimenticare ad esempio le tante pellicole cinematografiche girate attorno ai tavoli di casinò, come Casablanca, La stangata o ancora diverse scene dei film di James Bond, in cui il tavolo verde o la roulette sono spesso presenti e testimoni delle gesta di 007.
venerdì 9 ottobre 2020
- 12:14 | © RIPRODUZIONE RISERVATA