La primavera è arrivata ormai da qualche settimana e, dopo un inizio difficile dal punto di vista meteorologico, le temperature si sono fatte gradevoli e le giornate vedono il sole protagonista. Quale miglior periodo per iniziare a riscoprire l'Italia, divenuta in gran parte zona gialla? Affacciata sul Mar Tirreno, la Campania è una delle Regioni italiane a ospitare il maggior numero di siti Unesco dei Patrimoni dell'Umanità. Tra le mete più apprezzate rientrano:
• Napoli
• la Reggia di Caserta e il relativo Parco
• la Costiera Amalfitana
• L'area archeologica comprendente Ercolano, Paestum e Pompei
Ma la Campania non è solo arte e cultura, permettendo una rilassante immersione nella natura e un'esperienza enogastronomica di alto livello, con prodotti che vanno dalla pizza margherita alla, mozzarella di bufala, fino ai pomodorini San Marzano e alla mela annurca di Avellino.
Le meraviglie di Napoli
Protesa sul mare, e placidamente distesa ai piedi del Vesuvio, Napoli è una meta immancabile per chi giunge a Napoli in vacanza. E le mete imperdibili abbondano nel capoluogo campano: dal Maschio Angioino a Palazzo Reale, dal lungomare che si estende fino a Posillipo per concludere con la Certosa di San Martino. Se il tempo a disposizione lo concede, meritano una visita anche i percorsi labirintici tipici della Napoli sotterranea, la Certosa di San Martino e la Cappella Sansevero, in cui risplende il "Cristo Velato". Chi ama l'arte contemporanea troverà nel Palazzo delle Arti di Napoli e
nel Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina delle mete imperdibili. E da Napoli è possibile raggiungere la residenza reale più grande del Vecchio Continente: la Reggia di Caserta.
Costiera amalfitana, Capri e il Cilento
La Costiera è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, e deve il suo nome alla città più importante presente: Amalfi. Ma altrettanto note sono Positano, Vietri e Ravello: raggiungere questi borghi è semplice; sarà sufficiente tenere a mente tutti gli orari dei treni che fanno tappa proprio sulla Costiera per assicurarvi di non saltare nemmeno uno dei borghi più noti. Nel periodo estivo, in diverse località della Costiera si organizzano tour alla scoperta di Capri. L'isola ha in Capri e Anacapri due mete meravigliose. Se queste due destinazioni devono essere inserite in calendario, non possono essere saltati nemmeno i Faraglioni, la Grotta Azzurra e le ville dell'imperatore Tiberio.
Pompei ed Ercolano
Visitare Pompei significa avere l'occasione di ammirare gli scavi, il foro e il tempio di Apollo, così come l'Anfiteatro e la Casa del Fauno. Non mancano templi, ristoranti e, soprattutto, le insegne originali dei negozi. Ercolano, invece, ha in serbo un'attrazione molto celebre, ovvero Villa dei Papiri, risalente a 2000 anni fa. Villa romana sepolta dall'eruzione del Vesuvio, ospitava al suo interno una biblioteca formata da quasi 2000 papiri, recuperati attraverso un processo di mineralizzazione.
Sono primavera ed estate, senza ombra di dubbio, le stagioni in cui visitare la Campania può regalare le maggiori soddisfazioni. Il mare cristallino e il clima mediterraneo caratterizzano le coste del casertano, del salernitano e del napoletano, rendendo l'esperienza assolutamente indimenticabile. È ora di lasciarsi alle spalle il difficile periodo della pandemia, favorendo la rinascita dell'Italia attraverso il turismo.