Il Sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, ha annunciato un passo importante verso la legittimazione delle bancarelle e dei chioschi presenti sul territorio cittadino. Infatti, il Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe La Marca, ha convocato una Conferenza dei Capigruppo Consiliari per il 14 maggio 2025, con l’obiettivo di avviare l’iter per la convocazione del Consiglio Comunale.
L’amministrazione comunale, dopo aver ascoltato le richieste dei venditori ambulanti, ha deciso di dare seguito a una delibera che prevede l’autorizzazione per la creazione di un mercato temporaneo su area privata. Questa misura fa parte di un piano più ampio, che si propone di affrontare la questione della vendita su aree pubbliche, in attesa dell’implementazione di un regolamento definitivo.
La questione delle bancarelle e del commercio ambulante a Pompei è da tempo al centro del dibattito pubblico, sollevando opinioni diverse tra residenti, commercianti e turisti. Da un lato, i sostenitori del mercato ambulante evidenziano come questa realtà contribuisca vivacemente all’economia locale, generando opportunità per molti, mentre dall'altro ci sono preoccupazioni riguardo alla regolamentazione, all'igiene e al decoro ur
bano.
La convocazione della Conferenza dei Capigruppo rappresenta dunque un passo cruciale per la formalizzazione di questo progetto, e ci si aspetta un confronto animato tra i diversi gruppi consiliari, che dovranno trovare un accordo per redigere la delibera necessaria.
I dettagli del mercato temporaneo e le aree designate saranno oggetto di discussione nelle prossime settimane, con l'obiettivo di avviare il mercato il prima possibile. In ogni caso, il Comune ha garantito che si procederà con la massima attenzione per quanto riguarda la sicurezza e il rispetto delle norme vigenti.
I venditori ambulanti e i cittadini di Pompei seguono con interesse l’evolversi della situazione, sperando che questa iniziativa possa portare benefici sia economici che sociali per l’intera comunità. La città, famosa per i suoi reperti archeologici e per il turismo, potrebbe trarre vantaggio da un mercato ben regolamentato che offra prodotti locali e artigianali, aggiungendo valore all’esperienza dei visitatori.
L’appuntamento del 14 maggio segnerà una tappa importante in questo percorso, e l’amministrazione comunale si prepara ad affrontare questo challenge con determinazione e responsabilità.