Terza Pagina

Pompei - Parkinson, attualità e falsi miti. Convegno e formazione nel Centro Medico Riabilitativo

Il dibattito, organizzato dalle associazioni Teseo e Parkinson Parthenope, si è svolto stamattina con la presenza, in veste di relatori, di svariati luminari del settore.


Un convegno per sensibilizzare la popolazione sui falsi miti relativi al morbo di Parkinson, sul percorso di riabilitazione da adottare e sulle terapie complementari per reagire alla malattia. Il dibattito, organizzato dalle associazioni Teseo e Parkinson Parthenope, si è svolto stamattina al Centro Medico Riabilitativo di Pompei con la presenza, in veste di relatori, di luminari del settore, quali il dott. Alessandro Tessitore (Parkinson, attualità e falsi miti), il dott. Antimo Moretti (Parkinson e riabilitazione) e i dott.ri Dario Dinacci, Filippina Santoro e Bartolomeo Servillo (Park

inson terapie complementari). La malattia di Parkinson colpisce prevalentemente il movimento, producendo sintomi motori. Sono comuni anche sintomi non motori, che comprendono insufficienza autonomica, problemi neuropsichiatrici (alterazioni dell'umore, della cognizione, del comportamento o del pensiero), difficoltà sensoriali e del sonno. Il convegno è stato dedicato alla formazione dei giovani medici e dei professionisti e ha visto la partecipazione di tanti curiosi interessati ad approfondire una materia che presenta ancora tante componenti oscure alla maggior parte della popolazione.


sabato 6 maggio 2017 - 14:31 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Terza Pagina