Cultura & Spettacolo

Pompei - Max Gazzè in concerto il 21 ottobre all'anfiteatro degli Scavi

Un evento immersivo con tributo ai Pink Floyd.

di Valeria Cimmino


Si è tenuta stamattina, presso l'Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, la Conferenza Stampa di presentazione dell'attesissimo concerto di Max Gazzè, omaggio  ai Pink Floyd, a cinquant'anni dallo storico concerto della band agli scavi. L’iniziativa è stata illustrata alla presenza di Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, di Claudio Pellegrini, responsabile Sales Local Government, Health & Education di TIM,di Carmine Lo Sapio, Sindaco della città di Pompei, e dello stesso Max Gazzè.

Nel corso dell'incontro è stato descrittoo il progetto del concerto, che si terrà venerdì 21 ottobre alle 20.30 all'Anfiteatro degli scavi;  uno scenario suggestivo e simbolico per  uno spettacolo-evento, che farà vivere ai presenti un’esperienza immersiva ed unica, creando, grazie alle più avanzate tecnologie digitali, un connubio di interazioni tra la performance musicale e la scenografia virtuale.

Lo straordinario e poliedrico artista  Max Gazzè si esibirà, col suo gruppo di eccezionali musicisti e voci, in un tributo ai Pink Floyd, per omaggiare il film-concerto girato proprio a Pompei nel 1971.

Il concerto-tributo, agli scavi, di per sé suggestivo ed innovativo sarà un'assoluta novità ed una rivoluzione sia dal punto di vista concettuale, che da quello artistico, poiché  TIM, già partner del Parco, in collaborazione con Qualcomm, metterà a disposizione del pubblico, avanzate tecniche di Extended Reality e soluzioni digitali innovative basate sulla tecnologia 5G a onde millimetriche (mmWave).  Un concerto-spettacolo, dunque, che grazie ad uno dei siti archeologici più belli al mondo, alla musica, ed agli speciali contenuti tecnologici, proietterà il passato nel futuro, unendo il reale al virtuale, per un'esperienza del tutto inedita ed unica.

Sarò possibile partecipare gratuitamente all'evento  in presenza, con prenotazione obbligatoria su piattaforma www.ticketone.it (a partire da martedì 18 ottobre) per un massimodi 600 spettatori, o in live streaming su

ITsART, la piattaforma streaming dedicata all’arte e alla cultura italiana promossa dal Ministero della Cultura, disponibile su Smart TV, PC, Smartphone e Tablet, ed in diretta su Radio Rai2.

Il concerto-evento, che vedrà l'esecuzione di 14 brani reinterpretati dai musicisti, con 14 virtuali realtà aumentate a fare da sfondo e da cornice, è stato curato da Magister Art, OTR Live  e GSNet , e da il Gruppo TIM, Sponsor Unico e partner tecnologico. L'evento inoltre si inserisce all’interno di ‘Pompeii Echoes’: un format prodotto da Magister Art per celebrare i 50 anni del film-concerto ‘Pink Floyd: Live at Pompeii’, diretto da Adrian Maben, che vide la storica band inglese esibirsi nel 1971 all’Anfiteatro di Pompei in un memorabile concerto a porte chiuse.

“Avremo la possibilità. grazie ad un progetto innovativo, di mettere insieme archeologia e tecnologia; un'occasione per ricordare che i luoghi di Pompei vivono in ogni tempo, attraverso il contemporaneo e varie forme d’arte, tra cui la musica. Ma soprattutto ci sta permettendo di sperimentare modalità differenti di fruizione, tecnologiche e immersive allo scopo di amplificare l’esperienza culturale e raggiungere un pubblico variegato” così il Direttore del Parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel.

“Il posto qui è speciale, questo anfiteatro è pregno di storia, la percezione di questo posto è molto forte ed è veramente importante per un artista, il luogo in cui si sta suonando.  È importante non confondere quello che stiamo facendo, perché non siamo una cover-band, ma ci tengo a precisare che questo è un concerto  a tema, interpretativo, in cui noi rifaremo quel concerto del passato,svolto qui a Pompei, cercando di mantenere l'aspetto psicologico ma soprattutto l'aspetto interpretativo. Questo è un posto davvero magico e sono sicuro che sarà un'esperienza indimenticabile.” Così Max Gazzè nel corso della conferenza stampa, raccontando quanto forte fosse stata la spinta ed il desiderio ad ideare ed organizzare il concerto.


mercoledì 12 ottobre 2022 - 18:45 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo