Cronaca

Pimonte - Mancano i medici di base: cittadini in difficoltà

Tanti i disagi e i rischi per la salute di giovani e anziani. «Negato un diritto costituzionale fondamentale».

di Annarita Ferraiuolo


   ph pixabay free use

Secondo le disposizioni del Ministero della Salute, ciascun cittadino iscritto al Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) ha diritto a un medico di medicina generale (Mmg), ma in un comune campano non è più così. A Pimonte, infatti, mancano i medici di base. Un problema allarmante che imperversa da più di un anno. I cittadini, soprattutto gli anziani e i più fragili, sono stati privati di un servizio fondamentale. Per questo motivo, noi della redazione di StabiaChannel abbiamo accolto il grido di allarme lanciato da Giovanni Romano, vigile del fuoco pimontese: "Non abbiamo il medico di base dal 31 marzo. Questa cosa già si è verificata l'anno scorso: data la carenza di personale, abbiamo avuto un medico provvisorio che, dopo il suo pensionamento, è stato sostituito da una dottoressa che, a sua volta, è andata via perché ha vinto un concorso. Dunque, chi ha bisogno di rivolgersi a un medico per ricevere le cure necessarie, è costretto a recarsi nei paesi limitrofi, come Agerola o Castellammare”. Ovviamente, per un paziente anziano o con problemi di mobilità è quasi impossibile spostarsi da Pimonte ad un altro comune per raggiungere il medico più vicino. "Mia madre ha 78 anni e soffre di alcune patologie gravi. Ho anche un fratello invalido - ci racconta Giovanni - Non avendo un medico sono costretto a spostarmi negli altri comuni." Poi continua: "Mia madre aveva bisogno di un farmaco ma, dato che la dottoressa non c'era, sono andato alla guardia medica di Gragnano per farmelo prescrivere. Se gi&agra

ve; il medico di Pimonte è tenuto a visitare una volta al mese i pazienti ultrasettantenni con patologie, figuriamoci se i dottori di Agerola e Castellammare vengono a Pimonte."

Con tanta rabbia Romano aggiunge: "Lo scorso 26 dicembre ho avuto un'influenza intestinale. Non sono potuto andare a lavoro, quindi, ho fatto il fonogramma di malattia. Ho chiamato la guardia medica di Gragnano e non è venuta. Mi serviva il certificato ma non me l'hanno fatto. Ho avuto un disagio enorme." Il vigile del fuoco pimontese con tanto dolore rivela: "Mio padre è stato malato per 17 lunghi anni. Ho aspettato l'assistente domiciliare, ma non è mai venuta. Mio padre è morto tre anni fa."

Purtroppo, oggi, a Pimonte sono tante le famiglie che vivono nelle stesse condizioni di Giovanni. "L' Amministrazione è al corrente della drammatica situazione in cui versa il mio comune ma non fa nulla - afferma amareggiato Romano - Io pago le tasse e voglio essere rispettato. Chiedo chiarimenti agli Organi competenti, dal distretto dell'ASL, dall'amministrazione comunale, dall' assessore regionale, dal Presidente della Repubblica."

Il medico di base è un punto di riferimento indispensabile per una comunità. Senza questa figura professionale a disposizione, i soccorsi in città potrebbero arrivare troppo tardi. La situazione è critica e continua a preoccupare i cittadini che non vedono riconosciuto concretamente il loro diritto alla salute. Ci si auspica che si trovi una soluzione tempestiva in grado di ridurre questo disagio.


mercoledì 3 aprile 2024 - 10:24 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca