Dal Mondo

Omicidio Yara Gambirasio, Bossetti condannato all'ergastolo: «Sentenza è una mazzata grandissima»

Famiglia della 13nne: ''Mai avuto dubbi sulla sua colpevolezza''. Difensore: ''Convinti della sua innocenza''. Pm: ''Decisiva prova del dna''.

di ansa


I giudici della corte d'assise di Bergamo, presieduta da Antonella Bertoja, hanno condannato Massimo Bossetti all'ergastolo per l'omicidio di Yara Gambirasio, la 13enne di Brembate di Sopra (Bergamo) scomparsa il 26 novembre 2010 e trovata morta tre mesi dopo. La sentenza è arrivata dopo oltre 10 ore di camera di consiglio. Il 13 maggio scorso il pm Letizia Ruggeri aveva chiesto per l'imputato l'ergastolo e sei mesi di isolamento diurno.


 Per Massimo Bossetti fine pena mai - Non è servita l'ultima supplica di Massimo Bossetti, peraltro ben oltre il tempo limite: "Ripetete il Dna perché non è mio". I giudici della Corte d'assise di Bergamo hanno dimostrato di pensarla diversamente sulla cosiddetta 'prova regina' e, dopo oltre dieci ore di camera di consiglio, ne sono usciti pronunciando "nel nome del popolo italiano" la parola che il muratore di Mapello più temeva: "ergastolo". E ne hanno aggiunte altre, di parole, forse altrettanto dolorose per Bossetti: non avrà più la patria potestà sui suoi tre figli, ancora minorenni. Bossetti ha accolto la sentenza senza scomporsi, sollevando gli occhi al cielo. Poco dopo, ai suoi legali ha detto "Non è giusto, è una mazzata, avevo fiducia nella giustizia".
Yara, il giorno della sentenza LE FOTO

Yara: dalla scomparsa al processo TUTTE LE TAPPE DELLA VICENDA
Fuori dall'aula le due donne della sua vita che hanno voluto essere presenti in aula, la moglie, Marita Comi, e la sorella gemella, Laura Letizia, si sono abbracciate a lungo, il volto solcato di lacrime. Per i giudici, quindi, è stato è stato il muratore di Mapello a prendere Yara il 26 novembre del 2010 e a ucciderla, nel campo di Chignolo d'Isola dove il corpo della tredicenne di Brembat

e di Sopra sarà trovato tre mesi dopo. E lo ha fatto con quella crudeltà che costituisce l'aggravante che ha comportato il carcere a vita, pur senza quei sei mesi di isolamento chiesti dall'accusa.

Yara, difesa: no a pena di morte mascherata per Bossetti VIDEO
I giudici l'hanno assolto, invece, magra consolazione, dall'accusa di aver calunniato il collega di lavoro, Massimo Maggioni verso il quale avrebbe cercato di indirizzare le indagini, "perché il fatto non sussiste". Ha retto, quindi l'impostazione del pm Letizia Ruggeri secondo la quale non è stato accertato un movente né una "dinamica che si possa affermare con sicurezza" dell'omicidio ma esisteva "il faro", "la prova" contro Bossetti, il suo Dna sul corpo della vittima e "un corollario di indizi gravi, precisi e concordanti": i suoi tabulati telefonici, le immagini del suo furgone nelle telecamere di sorveglianza, le fibre di tessuto sul corpo della vittima, riconducibili al suo furgone.

I giudici, in un'aula surriscaldata, dopo quasi sei anni dalla scomparsa e contestuale omicidio di Yara, hanno calato il primo sipario (scontato il ricorso in appello) su un processo durato quasi un anno, con 45 udienze e centinaia di testimoni: hanno stabilito che è stato Giuseppe Massimo Bossetti, 45 anni, muratore, sposato, padre di tre figli a uccidere Yara Gambirasio, tredici anni, quel plumbeo pomeriggio di quasi sei anni fa. I genitori della ragazza uccisa, dopo un calvario di anni, accolgono il verdetto con la sobrietà che li ha contraddistinti per tutta la vicenda. "Ora sappiamo chi è stato, anche se sappiamo che nessuno ci restituirà Yara"

Yara, una storia lunga quasi sei anni VIDEO


sabato 2 luglio 2016 - 09:25 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Dal Mondo