Cultura & Spettacolo

Omaggio al regista stabiese Silvio Siano dalla Cineteca nazionale


   Sala Trevi

Una due giorni nella capitale del cinema italiano dedicata al regista Silvio Siano. Si chiama "Cinema che passione" l'omaggio che la Cineteca nazionale dedica al resista stabiese al Cinema Trevi di Roma in via del Puttarello, a pochi metri dalla Fontana di Trevi. Il "Comitato per gli scavi di Stabia fondato nel 1950" plaude al ricercatore Giuseppe Luciano Cuomo che, con la sua appassionata e generosa attività di recupero della cinematografia stabiese del secondo novecento, ha reso possibile la due giorni a Roma, e ringrazia la Cineteca nazionale per aver reso possibile la manifestazione. La rassegna si svolge sotto l'egida della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia e prevede la proiezione di cinque film del regista Silvio Siano nella prestigiosa sede del Cinema Trevi. Tre martedì 26 maggio (dalle ore 17) e due mercoledì 27. Nella stessa serata del 27 maggio, alle ore 19, al Cinema Trevi è in programma l'incontro moderato dal critico cinematografico Franco Grattarola con il regista Rai Leopoldo Siano, figlio di Silvio, il ricercatore Giuseppe Luciano Cuomo, e i critici cinematografici Pasquale Gerardo Santella e Paolo Speranza che ha

nno già partecipato alle iniziative promosse a Castellammare dal Comitato per gli scavi di Stabia per ricordare Silvio Siano e Natale Montillo.
Scrive la Cineteca nazionale nelle note critiche di presentazione della rassegna: «Silvio Siano, un nome nel dizionario dei registi, già con una particolarità, a scorrere la breve filmografia (7 film e mezzo): titoli secchi, incisivi, non facilmente dimenticabili. Napoli eterna canzone. Fuoco nero. Soli per le strade. Saranno uomini. Lo sgarro. La donnaccia. La vedovella. Ai quali si aggiunse, per ultimo, nel 1965, Agente X77: ordine di uccidere, firmato con lo pseudonimo Edgard Lawson, di cui esiste una versione francese diretta da Maurice Cloche. Lo ritroviamo, altra singolarità, negli anni Settanta, direttore di produzione e organizzatore generale in vari film, prevalentemente con Carlo Lizzani (San Babila ore 20: un delitto inutile, Storie di vita e malavita) e Stelvio Massi (5 donne per l'assassino, Poliziotto senza paura). La Cineteca nazionale ringrazia per la collaborazione Giuseppe Luciano Cuomo».
 


lunedì 25 maggio 2015 - 10:33 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo