Nel nostro Paese il mercato libero dell’energia elettrica è una realtà consolidata da quasi 25 anni e i privati hanno quindi la possibilità di scegliere tra numerose offerte, optando per quella più consona alle proprie esigenze energetiche e di consumo.
La grande varietà di offerta è sicuramente positiva per l’utente finale, ma allo stesso tempo richiede anche maggiore attenzione per orientarsi tra le diverse opzioni disponibili. A questo proposito, è indubbio che i comparatori online offrano una guida preziosa per una scelta più informata e consapevole, dato che rendono più semplice verificare i pro e contro di ogni tipologia di proposte.
gitale.eu/mercati-digitali/comparatori-di-prezzo-e-siti-di-recensioni-come-usarli-per-aumentare-le-vendite/" target="_blank">comparatori online hanno semplificato la ricerca e il confronto delle tariffe, diventando un punto di riferimento per chi si affaccia al mercato libero. Peraltro, i portali di comparazione vengono utilizzati non soltanto nell’ambito dei mercati energetici (luce e gas), ma anche per quanto concerne le offerte di telefonia mobile e fissa, connessioni Internet, prodotti bancari (conti correnti online e conti deposito), polizze auto online ecc.
Tornando al mercato dell’energia elettrica, merita sicuramente un cenno il Portale Offerte di ARERA, un servizio ufficiale che permette di confrontare le opzioni in modo neutrale, mostrando condizioni contrattuali, costi aggiuntivi, servizi inclusi, attenzione alla sostenibilità (offerte green). Grazie a questo strumento, i consumatori possono verificare direttamente le offerte dei vari fornitori, con trasparenza su prezzi e condizioni effettuando una “scrematura” fra le numerose offerte. Va considerato, però, che i comparatori online non sempre includono tutti i dettagli dei contratti, come eventuali penali o condizioni di recesso, che vanno comunque verificate sui siti ufficiali dei fornitori.