Cultura & Spettacolo

Noisy Naples Fest all'Etes Arena Flegrea di Napoli: a luglio in scena Jarabe de Palo, Nek e Alvaro Soler

La rassegna prosegue poi con LP (1 agosto), Justice (3 settembre) e spettacoli all'aperto del Teatro San Carlo

di Giovanni Minieri


Farsi trasportare dal rumore. Questa è la genesi  del “Noisy Naples Fest”, uragano di energia creativa che travolge un pubblico diversificato attraverso 13 date che spaziano dal pop alla musica classica passando per le ricercate melodie elettroniche dei Justice. Rumore inteso come vivacità, elemento intrinseco di ogni metropoli moderna che nel proprio caos calmo accoglie tutti coloro i quali vivono Napoli in un affettuoso e suggestivo abbraccio di colori.

Un festival giovane, che porta alla ribalta la più prestigiosa location per spettacoli outdoor del Sud Italia: l’Etes Arena Flegrea. Dotata delle più sofisticate attrezzature tecniche per una perfetta resa scenica e acustica,  con una cavea da 6.000 posti è la seconda arena d’Italia dietro soltanto a quella di Verona, entrando di diritto tra i migliori spazi all’aperto per concerti d’Europa.
È un viaggio onirico attraverso l’armonia delle note musicali finalizzato ad accrescere l’appeal della città di Napoli: da capitale dell’arte a tempio della musica, con l’ambizione di creare un appuntamento stabile sulla falsariga di Lucca, Firenze, Taormina e Verona.

Già archiviata la proiezione di Harry Potter e la Pietra Filosofale (trasformato in concerto grazie all’esecuzione delle colonne sonore da parte di un’orchestra composta da 85 elementi) ed il concerto dei tre giovani tenori de “Il Volo”, l’estate entra nel vivo con tanti appuntamenti che vedranno salire sul palco elementi di primissima fascia del panorama pop mondiale.
C’è già grande attesa per il 14 luglio, quando gli Jarabe de Palo faranno tappa all’Etes Arena Flegrea come parte di un tour che celebra i 20 anni dalla pubblicazione del primo album della band, intitolato “La Flaca”. Una data che vedrà Pau Dones & Co. allietare la platea riproponendo i successi che li hanno resi popolarissimi nel Belpaese, cominciando da “La Flaca”, per poi proseguire con “Dipende”, “Bonito” e tanti altri.
Non c’è un attimo di sosta, ed il 20 luglio sarà il momento di Filippo Neviani, meglio conosciuto al grande pubblico con lo pseudonimo di Nek. Una carriera lunga ben 21 anni e che parte dal lontano 1996 grazie al successo di “Laura non c’è” classificatosi al 7° posto del Festival di Sanremo. L’artista romagnolo che si ispira a Sting continua a promuovere “Unici”, che ha già prodotto “Uno di questi giorni”, “Unici”, “Differente” e “Freud”, que

st’ultimo in coppia con J-Ax.
Sabato 22 luglio tornano le atmosfere latine grazie alla partecipazione del giovane cantante spagnolo Alvaro Soler. Si tratta di un artista a tutto tondo che ha sempre accompagnato la carriera artistica a quella di studente universitario (è infatti laureato in design industriale all’Università di Barcellona). Una voce prodigiosa ma non solo, visto che Alvaro Soler è anche un gran musicista che suona con maestria piano, xilofono e chitarra. Scala le classifiche in Italia molto prima che nella sua natia Spagna, con l’incalzante “Bajo el mismo sol” ad accattivare la platea italiana con quel magico tocco mediterraneo che fa diventare il suo pezzo una hit da primo posto. Il singolo “Sofia” non è da meno, schizza al vertice delle vendite anticipando la riedizione dell’album “Eterno Agosto”, che contiene anche i due inediti “Animal” e “Libre”.
Dalla Spagna agli Stati Uniti seguendo i toni ricercati di Laura Pergolizzi: una cantautrice la cui discografia parte nel lontano 2001 iniziando a sfondare in ogni angolo d’Europa soltanto nella scorsa stagione grazie allo struggente singolo “Lost on you”, seguito a ruota da “Other People” e Strange. LP sarà di scena all’Etes Arena Flegrea martedì 1 agosto.
Ma non finisce qui perché uno dei punti di forza del “Noisy Naples Fest” è la presenza sul palco napoletano dei Justice, gruppo icona della musica elettronica francese rappresentato dal manager Pedro Winter, già guida dei Daft Punk e direttore dell’etichetta discografica Ed Banger Records. Solo 2 tappe italiane all’interno del tour mondiale dei Justice, e se il primo appuntamento toccherà Treviso in compagnia di tantissimi altri gruppi all’interno dell’Home Festival che si terrà tra fine agosto ed inizio settembre, sarà tutto diverso in occasione del secondo grande happening. Il gruppo francese si prenderà infatti tutta la scena il 3 settembre a Napoli, per un concerto-evento che richiamerà fan dagli angoli più remoti dello Stivale e non solo.

La rassegna sarà chiusa da ben 2 spettacoli all’aperto del Teatro San Carlo di Napoli: Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini (17 settembre), con la regia di Riccardo Canessa, orchestra e coro del San Carlo diretti da Giuseppe Montesano. Quindi la “Cenerentola” (23 e 24 settembre), la cui coreografia è affidata a Giuseppe Picone con il corpo di ballo del Massimo napoletano.


martedì 4 luglio 2017 - 18:47 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo