Secondo l’analisi condotta da Mordor Intelligence, il mercato globale del gaming mobile sta attraversando una fase di espansione costante e strutturata. Un'espansione sostenuta da un insieme di fattori tecnologici, economici e comportamentali che stanno ridefinendo il modo in cui i giochi vengono sviluppati, distribuiti e fruiti. Conviene dunque scoprire un approfondimento relativo ai dati e alle prospettive attese entro il 2030.
Mobile gaming: i dati del mercato
Nel 2025 il valore complessivo del settore raggiungerà i 135,06 miliardi di dollari, con una proiezione di crescita fino a 229,56 miliardi entro il 2030. Il tasso di crescita annuale composto previsto per il periodo è dell’11,19%: un risultato che riflette l’elevato livello di penetrazione degli smartphone, il miglioramento costante delle reti mobile e l’incremento della spesa media degli utenti.
La regione Asia-Pacifico mantiene una posizione dominante, con il 54% delle entrate globali e un tasso di crescita stimato del 12% tra il 2025 e il 2030. Paesi come Cina, Corea del Sud, Giappone e India rappresentano i poli principali di questa espansione, sostenuti da alcuni fattori: le infrastrutture di rete avanzate, una vasta base di utenti e un’elevata propensione al consumo digitale. L’aumento della disponibilità delle connessioni 5G, unito al miglioramento dell’hardware mobile a costi più accessibili, ha reso l’esperienza di gioco più fluida e competitiva anche per i titoli complessi e visivamente avanzati.
Sono numerose le nicchie del gaming che i giocatori approcciano tramite l'uso degli smartphone. Una di queste è il gambling digitale, noto anche come iGaming, che oggi conta moltissime piattaforme. Basti ad esempio pensare ai casi
no non AAMS online, le cui recensioni possono essere lette sui blog specializzati. Un sistema utile per informarsi su ogni dettaglio relativo ai singoli portali.
Dalla monetizzazione ai sistemi operativi
Sul fronte della monetizzazione, il modello degli acquisti in-app continua a rappresentare la fonte di reddito principale per gli sviluppatori. Nel 2024 il 61% delle entrate globali del settore è infatti arrivato da questa modalità, seguita dalla pubblicità mobile, che mostra un tasso di crescita annuale del 15% fino al 2030. L’espansione della pubblicità in-game viene favorita dalla capacità delle piattaforme di integrare gli annunci personalizzati, senza per questo compromettere l’esperienza dell’utente.
L’analisi di Mordor Intelligence evidenzia anche l’evoluzione del mercato in base ai sistemi operativi. Nel 2024 Android ha rappresentato il 65% delle entrate complessive, confermando la propria leadership grazie alla diffusione capillare nei mercati emergenti e ai costi più contenuti dei dispositivi. Di contro, iOS mostra una traiettoria di crescita comunque importante, con un CAGR stimato dell’11% nel periodo 2025-2030, trainato dalla maggiore spesa media per utente e da un ecosistema di app più consolidato.
Dal punto di vista dei dispositivi, gli smartphone dominano l’industria con una quota del 92% nel 2024, ma anche i tablet stanno diventando una presenza costante nel mercato del gaming mobile. Il merito va alle maggiori dimensioni dello schermo e ad un'autonomia più ampia della batteria, insieme ad altri fattori come le prestazioni grafiche potenziate, per via di componenti hardware sempre più hi-tech e moderne.