Dal Mondo

Maturità al via con la prima prova. Le tracce: Pascoli e Segre, novella di Verga e discorso del Nobel Parisi

Anche il tema dell'iperconnessione e la musica e il suo potere in analisi testo di Sacks. La riflessione sul Covid in un testo di Ferrajoli. Oltre 500mila studenti, sei ore a disposizione

di ansa


Maturità al via. Comprensione e analisi e interpretazione di una poesia delle Myricae di Giovanni Pascoli "La via ferrata" e per l'analisi di un testo argomentativo "La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre: queste due delle tracce proposte ai ragazzi che devono sostenere la prova scritta di italiano.  Una novella di Giovanni Verga "Nedda, Bozzetto siciliano" è un'altra delle tracce proposte dal ministero dell'Istruzione ai maturandi.

"Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello": una traccia riguarda l'iperconnessione, una riflessione a partire da un testo di Vera Cheno e Bruno Mastroianni. Ancora la comprensione e l'analisi di un testo tratto da Oliver Sacks "Musicofilia". Si chiede anche un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani. 

La pandemia entra nell'esame di maturità grazie alla tipologia C che viene proposta agli studenti

e che riguarda l'attualità. Ai maturandi è stato infatti proposto un testo tratto da Luigi Ferrajoli "Perché una Costituzione della Terra?". Lo studente viene invitato a riflettere sul testo e a produrre un elaborato.

Oltre 500mila i maturandi all'esame: ai candidati proposte sette tracce di tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. I ragazzi hanno a disposizione 6 ore. Il 96,2% dei candidati è stato ammesso agli esami. Quest'anno le commissioni saranno 13.703, per un totale di 27.319 classi coinvolte.

L'esame di maturità 2022 vede cadere l'obbligo di indossare la mascherina: quest'ultima viene solamente raccomandata, in particolare in alcune circostanze quali, ad esempio, l'impossibilità di garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro. 


mercoledì 22 giugno 2022 - 09:12 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Dal Mondo