Ciclicamente le materie prime tornano alla ribalta attirando gli appetiti di molteplici tipi di investitori (istituzionali, professionali, individuali). Prendiamo come esempio l’oro, di cui le banche centrali stanno facendo incetta da alcuni anni a questa parte come bene rifugio.
I timori di una maggiore instabilità globale, infatti, influenzano direttamente i prezzi delle materie prime, ma anche l’innovazione tecnologica può far letteralmente volare il valore di una commodity come il rame.
Le materie prime sono una buona protezione contro tempi in cui l’inflazione si dimostra ostinatamente elevata, nonostante l’intervento restrittivo sulla politica monetaria da parte delle banche centrali (aumento dei tassi di interesse, riduzione del denaro circolante attraverso lo strumento del quantitative tightening).
Non tutti, però, hanno dimestichezza con strumenti come i future, o la volontà di acquistare fisicamente una materia prima, come l’oro o l’argento, considerando gli impegni di gestione che l’operazione comporta.
Ecco allora arrivare in soccorso degli investitori i fondi negoziati in borsa, il cui obiettivo è permettere un’esposizione indiretta alle materie prime o alle società minerarie.
/h2>
Non è raro imbattersi in fondi negoziati in borsa che diversificano su più materie prime, in questo caso essi possono includere società la cui attività primaria è basata sull’estrazione di oro e argento, oppure petrolio e gas naturale.
Alcuni ETF, maggiormente specializzati, potrebbero invece investire sulla galassia di imprese esperte nella progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture necessarie all’estrazione, raffinazione e trasporto delle commodities.
Per quanti hanno una certa sensibilità ai criteri ESG (ambientali, sociali e di buona governance), facciamo notare che alcuni di questi fondi passivi legati alle materie prime seguono criteri di sostenibilità come stabiliti dalle Nazioni Unite, dall’Unione Europea o da altri regolamenti e protocolli. Un plus da non sottovalutare.
Giunti a conclusione, non possiamo che sottolineare il ruolo di diversificazione sulle materie prime che i fondi passivi negoziati in borsa offrono a diversi tipi di investitori, compresi quelli individuali. Naturalmente ogni investimento comporta un certo grado di rischio, ma i documenti informativi che accompagnano ciascuno di tali veicoli finanziari aiutano a chiarificare.
Disclaimer
“Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.”