Brevi
L'impatto della moneta digitale europea in Campania
L'Euro Digitale è una proposta di moneta virtuale per la Nazione Euro.
La Commissione europea ha pubblicato una normativa che stabilisce il percorso per l'adozione di una moneta elettronica tra i 20 Stati membri dell'Eurozona. Il periodo di indagine è iniziato nell'ottobre 2021 e si prevede che durerà due anni, per concludersi nell'ottobre 2023.
Come funzionerà l'euro digitale?
A giugno, l'Unione Europea ha suggerito di aumentare la concorrenza nel settore dei pagamenti legalizzando un euro digitale, che dovrà essere riconosciuto come mezzo di pagamento. Man mano che il mondo si muove verso un'economia digitale, la creazione di un contante elettronico - equivalente al contante fisico ed emesso anche dalla BCE - diventa sempre più importante. Si tratta di un indicatore importante per i trader forex che utilizzano Metatrader 5, in quanto potrebbe essere essenziale per sostenere l'economia e la valuta dell'UE.
La BCE è responsabile di garantire gli aspetti tecnici dell'euro digitale, che secondo la BCE potrebbe essere utilizzato già nel 2027 per integrare la valuta.
"Con l'introduzione del contante digitale, il 'denaro pubblico' diventerà un'opzione di pagamento praticabile. I cittadini potranno pagare online e offline", ha dichiarato Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione.
I pagamenti possono essere effettuati da un dispositivo all'altro anche offline e in luoghi privi di Internet (ad esempio in zone rurali o in un parcheggio sotterraneo) utilizzando il denaro elettronico salvato in un portafoglio virtuale.
"Sarebbe sicuro, oltre che istantaneo e conveniente - online e offline, offrendo una maggiore scelta ai clienti insieme alle opzioni di pagamento private, come carte e app". Ha aggiunto Dombrovskis.
Cosa c'è dietro questa transizione?
Diversi fattori stanno spingendo questo cambiamento. Innanzitutto, l'adozione di questo approccio può aiutare a salvaguardare i fondi pubblici in un contesto di crescita delle criptovalute.
I sostenitori delle valute sostenute dalle banche centrali sostengono che la presenza di un'autorità centrale offre stabilità e consente alle politiche monetarie di affrontare le sfide economiche, a differenza delle criptovalute decentralizzate e non regolamentate, note per le loro notevoli fluttuazioni di prezzo.
Oltre alla potenziale convenienza di un euro digitale, questo sistema affronterà anche le preoccupazioni relative alla privacy. Attualmente, gli emittenti privati di monete stabili e criptovalute possono sfruttare i dati delle persone per scopi commerciali. Al contrario, l'uso della moneta virtuale assomiglierà alla spesa in contanti prelevata da un bancomat.
Secondo la commissione, "nessuno sarebbe in grado di vedere per cosa si paga quando si usa la moneta digitale offline".
"Le banche, e nemmeno la BCE, non vedrebbero o sarebbero in grado di rintracciare i dati personali o i dati delle persone", ha sottolineato la Commissione in una conferenza stampa.
Le ricerche condotte per conto della commissione indicano che i rischi per la stabilità del sistema finanziario, quando gli individui spostano somme consistenti dalle banche tradizionali ai loro portafogli, sono minimi. Secondo questi risultati, finché l'utilizzo da parte di ogni famiglia rimane al di sotto dei 3.000 euro, non rappresenta una minaccia significativa per la stabilità finanziaria.
La stabilità delle monete stabili dipende dall'entità che le emette. La Commissione europea sottolinea che le banche centrali possiedono la credibilità e l'autorità necessarie per preservare il valore della moneta nel tempo.
Inoltre, le valute elettroniche aiutano le nazioni ad adattarsi alla crescente digitalizzazione dell'economia globale, traendone vantaggi in termini di efficienza e migliorando la reputazione internazionale di una determinata valuta.
Infine, questo spostamento risponde all'aumento dell'uso del denaro virtuale, come i pagamenti online con carte di debito e di credito, soprattutto dopo l'epidemia. I dati della Commissione rivelano che il 55% dei cittadini dell'UE preferisce i pagamenti senza contanti, il 22% preferisce il contante e il 23% non
ha preferenze.
Il potenziale impatto dell'euro digitale sulla Campania
A ottobre, la Banca Centrale Europea (BCE) è pronta a prendere una decisione cruciale riguardo all'euro digitale, un'iniziativa innovativa per affrontare la carenza di fornitori di servizi di pagamento in Europa. Tuttavia, in una regione economicamente dinamica come la Campania, l'impatto dell'euro digitale deve essere attentamente considerato per salvaguardare la stabilità finanziaria.
La Campania è la potenza dell'Italia meridionale e si colloca al settimo posto tra le regioni economicamente più produttive del Paese, grazie soprattutto al suo solido PIL. Per valutare le potenziali conseguenze e prevenire eventuali ripercussioni negative, il Centro comune di ricerca (CCR) ha pubblicato due rapporti approfonditi: "Central Bank Digital Currency and European Banks' Balance Sheets" e "Bank Profitability and Central Bank Digital Currency". Di seguito offriamo una panoramica sintetica dei loro risultati.
Implicazioni per il sistema finanziario
I risultati della ricerca e i vari scenari modellati rivelano un potenziale spostamento dei flussi di finanziamento causato dall'introduzione della moneta digitale. Questo spostamento potrebbe minacciare una delle risorse finanziarie più importanti per le banche, soprattutto per gli istituti più piccoli: i depositi delle famiglie. Tuttavia, lo studio suggerisce che è improbabile che la stabilità finanziaria venga compromessa in modo significativo finché l'adozione dell'euro digitale per famiglia rimane al di sotto dei 3.000 euro.
L'accettazione diffusa della moneta virtuale potrebbe portare a cambiamenti nelle fonti di finanziamento e a trasformazioni strutturali nei bilanci delle banche. Le banche più piccole, che tradizionalmente si basano in larga misura sui depositi, potrebbero trovarsi ad affrontare sfide più importanti. Un'impennata sostanziale della domanda di euro digitali potrebbe potenzialmente ridurre la loro redditività, con un calo del rendimento del capitale proprio (ROE) delle banche dal 3,7% medio al 2,4% in uno scenario di forte domanda.
Impatto macroeconomico
Per quanto riguarda gli effetti macroeconomici, si prevede che il contante elettronico apporti cambiamenti minimi alla risposta della Campania agli shock economici, soprattutto quando l'uso della moneta virtuale viene limitato. Questo limite protegge dalle corse agli sportelli, garantendo la stabilità dell'economia della regione.
Attualmente la Banca Centrale Europea emette solo contanti, che non sono più sufficienti a sostenere l'economia dell'UE nell'era online. L'uso del contante è in costante calo e non è in grado di soddisfare le moderne preferenze ed esigenze di pagamento, come i pagamenti istantanei a distanza e le richieste di e-commerce. Di conseguenza, imprese e consumatori si stanno orientando verso metodi di pagamento elettronici, sfruttando le piattaforme offerte dalle banche e altre alternative di mercato.
L'introduzione di una moneta virtuale pubblica europea potrebbe essere fondamentale per sostenere l'economia dell'UE in un mondo sempre più online. Preserverebbe il ruolo della moneta pubblica, assicurando la continua disponibilità e accettazione della moneta della banca centrale senza sminuire il ruolo del contante.
Per le imprese campane, apre le porte a una gamma più ampia di clienti e mercati. Le aziende possono adattarsi ad accettare la moneta virtuale, attirando sia la clientela locale che quella internazionale. Questa espansione delle opzioni di pagamento può portare a un aumento del commercio e dell'attività economica regionale.
Parole finali
L'euro digitale è promettente, ma presenta anche delle sfide. Le campagne di educazione e sensibilizzazione saranno fondamentali per garantire che i residenti e le imprese campane comprendano come utilizzare questa valuta in modo sicuro. Inoltre, è necessario affrontare le preoccupazioni relative alla privacy e alla protezione dei dati.
martedì 12 settembre 2023
- 09:24 | © RIPRODUZIONE RISERVATA