Cronaca

Lattari, alpini in marcia per ripulire i sentieri

Per agevolare le escursioni in campo i volontari del Cai. Si comincia dalla segnaletica.

di Titti Esposito


Cercasi volontari per risistemare e ripulire i sentieri dei Monti Lattari. È in via di definizione l’iniziativa del Club alpino italiano, sottosezione stabiese, che anche quest’anno servirà a rendere più agevoli e riconoscibili le passeggiate naturalistiche più frequentate dagli escursionisti, soprattutto stranieri, del comprensorio sorrentino e stabiese. Un’attività di segnaletica e manutenzione dell’ente montano al quale appunto potranno partecipare volontari e appassionati di trekking, anche alla prima esperienza. Unica condizione necessaria: l’uso dell’equipaggiamento per gli itinerari in montagna, cioè scarponi e bastoncino in primis e cosa altrettanto importante i guanti da giardinaggio, le cesoie per eventuali impedimenti e servizio di sistemazione dei cespugli e la vernice indelebile per effettuare l’indicazione sulle rocce o in casi rari sugli alberi. Lo spiega Liborio Liguori, presidente del Cai, che anticipa la tabella di marcia e gli appuntamenti che fino alla prossima primavera impegneranno decine e decine di persone in questo programma ambientale sui generis. «Vivere la montagna e il verde significa soprattutto prendersene cura in prima persona - ha detto il portavoce del Club alpino della città termale - per noi questo è un punto fondamentale, e prima di metterci lo zaino in spalla per un itinerario e un panorama mozzafiato, è essenziale tutelare e proteggere gli escursionisti, controllando periodicamen

te, verificando il percorso e rinnovando la segnaletica lungo le stradine. L’anno scorso - ha concluso Liguori - per esempio furono proprio i turisti di passaggio a segnalarci i disagi del percorso da Sant’Agata a Nerano, in alcuni tratti senza più segnaletica di riconoscimento». E allora dal prossimo 11 ottobre comincerà una volta al mese il servizio di maquillage dell’alta via dei Monti Lattari. Il percorso naturalistico, meglio noto come sentiero 00, riguarderà oltre cinque chilometri di passeggiata. Un intervento di sistemazione dell’antica strada che collega addirittura Cava dei Tirreni a Punta Campanella, (per il quale per l’intera lunghezza del percoso ci vogliono addirittura tre giorni di cammino) nel tratto dalla Galleria di Agerola al Colle Sant’Angelo all’Acqua Santa a Faito. L’appuntamento per il primo itinerario è già fissato alle 8,45 in viale delle Puglie (di fronte al centro medico Laser) dove si prenderà il pullmann per Agerola. In calendario già sono previsti anche gli altri giorni di lavoro, cioè l’8 novembre, il 13 dicembre, il 10 gennaio, il 14 febbraio, il 14 marzo e in infine l’11 aprile. Per partecipare è necessario, inoltre telefonare ai coordinatori Raffaele Luise (3392040444) o Dorina D’Andrea (081 8789538; 328 9027801) la sera prima dell’uscita prevista. Infine, eventuali modifiche al calendario, legate alla previsioni metereologiche, saranno comunicate sul sito www.caistabia.it.


sabato 4 ottobre 2008 - 14.42 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca