Per la Pasta di Gragnano tanto si è fatto, e tanto si sta cercando di fare. Ad iniziare dalle manifestazioni annuali sulla Pasta di Gragnano, divenute dal 2000 in poi (con l'Amm. Serrapica) non solo main event della città, ma anche appuntamenti di rilievo internazionale; per proseguire poi alla costituzione di un Consorzio di tutela nel 2003; ed ancora partecipazioni fieristiche di settore in Italia e all'estero, convegni, procedura di riconoscimento IGP, ecc. Insomma, fino ad oggi tutti gli operatori gragnanesi e diretti interessati hanno cercato di operare al meglio nella giusta direzione tesa evidentemente a promuovere sempre più la Pasta di Gragnano quale riconosciuto prodotto di eccellenza. Tutti naturalmente accomunati dall'obiettivo condiviso di determinare una posizione del prodotto quale leader di mercato. Tuttavia, la fierezza e consapevolezza dei pastai gragnanesi nel realizzare questo prodotto di qualità, le conoscenze e tecnologie produttive impiegate, le antiche tradizioni frutto di trecento anni di storia, assieme a tutte le attività promozionali sin qui materialmente realizzate, possono bastare oggigiorno a garantire la leadership della Pasta di Gragnano nel mercato
globale che dimostra essere sempre più concorrenziale e austero di richieste? Sino a qualche anno fa la risposta a questa domanda sarebbe stata certamente un si, ma ora forse la stessa risposta non è così certa e scontata. Questo perchè oggi più che mai occorre fare i conti con un parametro riconducibile ad una nuova platform di mercato, apparentemente astratta ma oggettivamente funzionale ed incidente: quella dal web. Sono infatti sempre di più le aziende, anche se titolari di un prodotto di indiscussa eccellenza, che ciononostante pianificano e sviluppano nuovi e ottimizzati canali commerciali su internet attraverso strumenti che ormai le tecnologie garantiscono tra i più efficienti e convenienti. Tanto premesso, alcuni giorni fa provai a fare, a titolo di curiosità, uno screening statistico relativo ai risultati di ricerca sul web (interesse implicito) della "Pasta di Gragnano" da parte di utenti che, ricercando appunto su internet questo prodotto, manifestano evidentemente un loro interesse ad ottenere informazioni sullo stesso. E i risultati sono stati molto interessanti. Attraverso l'ausilio di Google Statistics AdWords