Brevi
La differenza tra il Blackjack americano e quello europeo: regole, probabilità e strategie a confronto
Analizziamo in dettaglio le differenze tra la versione americana e quella europea del popolare gioco di carte Blackjack per capire qual è più vantaggiosa.
La differenza tra il Blackjack americano e quello europeo
Il blackjack è uno dei giochi di carte più popolari e conosciuti al mondo. Sia negli Stati Uniti che in Europa, attira ogni anno milioni di giocatori nei casinò tradizionali e online, come Bet Point. Sebbene le regole di base siano le stesse, esistono alcune differenze fondamentali tra la versione americana e quella europea che vale la pena conoscere.
In questo articolo analizzeremo queste differenze in dettaglio, in modo da comprendere meglio le due varianti di questo avvincente gioco di carte. Parleremo delle regole specifiche, delle probabilità per il giocatore, del numero di mazzi utilizzati e di altri aspetti importanti che distinguono il Blackjack americano da quello europeo.
Regole principali
Iniziamo con le regole basilari. In entrambe le versioni l’obiettivo è battere il banco avendo un punteggio più alto ma senza sballare oltre il 21. Le carte numeriche valgono il loro valore facciale, le figure valgono 10 punti e l’Asso può valere 1 o 11 a discrezione del giocatore.
La principale differenza sta nel fatto che nella versione americana il dealer deve fermarsi a 17 (soft o hard non importa), mentre in quella europea deve fermarsi solo su una mano hard 17. Questo significa che il banco europeo ha più probabilità di prendere un’altra carta e potenzialmente sballare.
Un’altra regola chiave è il Blackjack (osso di asso e figura). Quello paga 3 a 2 nella versione americana, mentre solitamente paga solo 1 a 1 in quella europea. Quindi battere il banco con un Blackjack è molto più vantaggioso negli USA.
Infine, se il banco fa Blackjack la mano del giocatore perde sempre in America, mentre in Europa solitamente si ha diritto alla restituzione della puntata con la cosiddetta “regola della resa”.
Probabilità per il giocatore
Per via delle differenze nelle regole menzionate sopra, le probabilità a favore del giocatore non sono le stesse nelle due versioni.
Nel Blackjack americano, se si gioca in maniera ottimale la probabilità di vincita nel lungo periodo è circa del 49%. In quello europeo scende invece al 48%, o talvolta anche al 47%, a seconda delle regole specifiche adottate dal casinò.
Quindi il vantaggio della casa è minore negli Stati Uniti, anche se di poco. Giocare secondo una strategia basica può invece portare la probabilità di vincita sotto il 45% in entrambe le varianti.
Numero di mazzi
Un altro aspetto che cambia è il numero di mazzi di carte utilizzati nel slotspeak.com/smartsoft-gaming/. Negli USA i tavoli utilizzano
tipicamente da 6 a 8 mazzi mescolati assieme. In Europa invece si tende ad usare solo 1 o 2 mazzi.
Un numero maggiore di mazzi rende più difficile per il giocatore tenere traccia delle carte già uscite. Questo riduce il cosiddetto vantaggio del conteggio delle carte. Quindi anche sotto questo aspetto la versione americana è più favorevole al banco.
Altre differenze minori
Ci sono poi una serie di altre piccole differenze tra le due versioni:
- Nell’americana si possono raddoppiare solo le prime 2 carte, nell’europea anche dopo.
- Nell’americana si può “splittare” qualsiasi coppia fino a 3 volte, nell’europea solitamente solo 1 volta.
- Nell’americana si possono prendere assicurazioni, nell’europea no.
- Nell’americana il banco controlla il Blackjack scoperto, nell’europea solo su richiesta.
Strategie di gioco
Oltre alle regole, anche le strategie ottimali differiscono leggermente tra il Blackjack americano ed europeo.
Nella variante americana la strategia base è quella sviluppata dai matematici giochi come Thorp, Baldwin e altri. Si tratta di una strategia solidissima che porta il vantaggio del casinò circa allo 0,5% se applicata correttamente. Richiede però di prendere decisioni precise su quando chiedere, raddoppiare, splittare o stare in base alle proprie carte e a quella scoperta del dealer.
In Europa, dato che alcune regole sono più restrittive, anche la strategia ottimale cambia. Ad esempio, il raddoppio solo sulle prime 2 carte e lo split limitato modificano le decisioni migliori in alcune situazioni. Quindi in Europa è necessario adeguare la propria strategia alle specifiche regole del tavolo a cui si gioca.
Inoltre, data la minor quantità di mazzi e la presenza della “resa”, in Europa è più proficuo applicare tecniche di conteggio delle carte. Queste permettono di variare le puntate e le decisioni in base alle carte già uscite. Il loro vantaggio è però minimo e richiedono un certo sforzo mnemonico.
Quindi sia in America che in Europa è essenziale padroneggiare la strategia ottimale ai rispettivi tavoli per ridurre il più possibile il margine del banco. Solo così è possibile divertirsi e avere buone probabilità di vincita a questo popolarissimo gioco.
Conclusione
In conclusione, la versione di Blackjack più vantaggiosa per il giocatore è quella americana standard. Offre probabilità migliori, paga di più i Blackjack e ha regole più flessibili su raddoppi e split. Quella europea riduce leggermente il margine del banco grazie alla “regola della resa”, ma nel complesso è meno generosa.
domenica 1 settembre 2024
- 17:05 | © RIPRODUZIONE RISERVATA