Decide un gol di Giampaolo al 38' del primo tempo. All'andata il match era terminato 0-0.
Sorrento : Spadavecchia, Panarelli, Angeli, Nicodemo, De Martis, Lo Monaco, Vanin (dal 25' st Minadeo), Maiorano, Ripa, Giampaolo (dal 34' st Biancone), Greco (dal 14' st Arcidiacono).
A disposizione : Locatelli, Ferrara, Hodza, Visone. All. Simonelli
Cremonese : Paoloni, Vitofrancesco, Cremonesi, Fietta, Bianchi A., Argilli, Gori, Saverino, Coda (dal 22' st Riganò), Tacchinardi (dal 1' st Colucci), Guidetti (dal 31' st Temelin).
A disposizione : Bianchi G., Davini, Favalli, Borilli. All. Venturato
Arbitro : Emanuele Gallione di Alessandria
Assistenti : Alessandro Giallantini di Roma 2 e Alfonso Marrazzo di Tivoli
Marcatore : 38' pt Giampaolo (S).
Ammoniti : Lo Monaco (S), Nicodemo (S), Greco (S), Ripa (S), Maiorano (S), Colucci (C).
Corner : 5 a 2 in favore della Cremonese.
Recupero : 2' pt; 4' st.
Spettatori : 2000 circa, di cui una cinquantina proveniente da Cremona.
SORRENTO. Il Sorrento supera 1-0 la Cremonese nel ritorno della finale di Coppa Italia Lega Pro e fa suo il prestigioso trofeo al termine di una gara combattutissima, ovvia conseguenza del pareggio a reti bianche dell'andata. A dec
idere l'incontro è un gol di Giampaolo al 38' del primo tempo, frutto di una bella conclusione al volo sottomisura dell'attaccante su cross dalla sinistra di Angeli. In precedenza i costieri, apparsi assai contratti come in occasione della gara di campionato contro la Juve Stabia, avevano subìto l'ottimo avvio di gara degli ospiti, che con una punizione di Saverino prima ed un tiro da pochi passi di Guidetti poi, avevano impensierito uno Spadavecchia apparso assai incerto. Nella ripresa a prendere il controllo delle operazioni è nuovamente la Cremonese, che chiude il Sorrento nella propria metà campo, e sfiora la rete con Gori, che da posizione favorevole di testa spedisce tra le braccia dell'estremo difensore rossonero un cross al bacio di Fietta, ben imbeccato dal neoentrato Riganò. Alla mezz'ora lo stesso bomber ex-Fiorentina va vicino al gol del pari, che consegnerebbe la Coppa Italia all'undici di Venturato, con una volè dal limite dell'area lambisce il palo alla destra di Spadavecchia. Il finale di gara è un assedio al fortino costiero, che però riesce a reggere sino al triplice fischio finale, regalando al Sorrento il primo storico trofeo tricolore tra i professionisti.
Un doveroso ringraziamento per l'ospitalità al sempre disponibile Ufficio Stampa del Sorrento Calcio.