Brevi
Il calciomercato invernale potrebbe cambiare tutto in Serie C
Se c'è una cosa su cui sono tutti d'accordo, è che il calciomercato invernale di Serie C è destinato a cambiare gli equilibri di diverse squadre. Dopotutto non c'è da stupirsi: i piccoli e grandi drammi al di fuori del campo portano inevitabilmente alcune squadre a dover cedere giocatori e altre ad essere in grado di acquistarli, quindi il calciomercato diventa un momento dinamico, fatto di scelte azzeccate e meno, ma anche di questioni importanti, come l'eventuale cessione di giocatori alle squadre di Serie B o addirittura Serie A, come nel caso di Boufal e il salto dalla serie D alla serie B.
La questione Sartore
Un caso simile lo troviamo parlando di Francisco Sartore, il brasiliano attualmente ala destra del Fiorenzuola, che in 19 presenze di quest'anno conta due reti e 3 assist. Su di lui c'è molta attenzione da parte, soprattutto, di Gubbio, Padova e Juve Stabia. Un acquisto che potrebbe rinforzare l'attacco di tutte e tre i club coinvolti e che potrebbe, finalmente, permettere alla Juve Stabia di risalire le posizioni del Gruppo C, recuperando il distacco di 22 punti dal Catanzaro.
Nel tumulto che vede protagonista proprio la Serie C italiana, con le dimissioni di Francesco Ghirelli come presidente della Lega Pro, in seguito alla fallita "rivoluzione" del campionato e del suo format, hanno aperto la strada a nuove critiche, dirette alla situazione italiana persino da
Youri Djorkaeff, storico marcatore dell'Inter, che ha bacchettato il Paese dicendo "Siete gli unici a non far crescere i giovani. Fin dai miei tempi avete provato ad imitare la Francia, ma senza valorizzare le forze nuove."
un commento
a> che ha rilasciato a La Stampa.
In effetti a guardare la Francia, per la quarta volta in finale nelle ultime sette edizioni, il dubbio che qualcosa del loro sistema calcistico funzioni davvero bene viene. Djorkaeff infatti aggiunge "Tutto alla luce del sole. Il sistema di scouting, il lavoro dei club, il sistema che funziona." citando anche Giroud "La sua strada e la mia sono simili".
In effetti le critiche sugli investimenti per i giovani finiscono per riflettersi anche sulle prestazioni mondiali: sono ormai due edizioni che l'Italia non si qualifica e, anche nel 2014, era stata costretta a uscire ai gironi. Djrokaeff commenta "Si parlava di imitare la Francia quando ancora giocavo all'Inter, ma non lo avete fatto. Spagna e Olanda crescono i giovani e ci investono sopra, l'Italia no. Per questo non sono qui" ha affermato, lasciando trapelare una certa amarezza nei confronti dell'ennesima assenza italiana ai Mondiali.
Se Djorkaeff ha ragione sulla Serie C, i risultati lo dimostrano
Alcune di queste affermazioni non cadono certo nel vuoto: in molti sono d'accordo con Djorkaeff e basta guardare le scommesse di gioco sugli eventi sportivi per vedere che l'Italia è ormai raramente favorita rispetto alle altre squadre. Se persino chi segue attentamente il calcio e cerca di pronosticare vincite e sconfitte non crede nell'Italia, è evidente che qualcosa vada riformato.
Nonostante questo, il calciomercato di Serie C non esclude certo i giovani dagli occhi delle varie squadre: nel mirino di Foggia, Virtus Entella e Palermo c'è infatti il giovane Alessandro Gusmai, classe 2005 del vivaio di Bari e attualmente in forze al Fidelis Andria. Resta solo da vedere quali saranno gli effettivi sviluppi.
giovedì 29 dicembre 2022
- 09:07 | © RIPRODUZIONE RISERVATA