Politica & Lavoro

Gragnano - Piano Urbanistico Comunale adeguato alla legge regionale sulla rigenerazione urbana

Tutti i provvedimenti adottati dal consiglio comunale nella seduta di venerdì.


Il Consiglio Comunale di Gragnano, riunitosi nella giornata del 17 ottobre, ha approvato una serie di delibere di grande rilievo per la crescita, la pianificazione e la coesione sociale della comunità.
Quattro i punti principali all’ordine del giorno: l’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale alla normativa regionale sulla rigenerazione urbana, la riapprovazione del progetto della nuova strada di collegamento tra via Perillo e via Staglie, l’istituzione del Garante per i Diritti delle Persone con Disabilità e il conferimento della cittadinanza onoraria all’ingegnere Massimo Menna, presidente del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP.

Adeguamento del Piano Urbanistico Comunale alla legge regionale sulla rigenerazione urbana
Il Consiglio Comunale ha approvato l’adeguamento del vigente Piano Urbanistico Comunale alle disposizioni dell’articolo 3 della Legge Regionale n. 13 del 2022, che introduce misure di rigenerazione urbana e di contrasto al consumo di suolo.
Il nuovo “Addendum alle Norme Tecniche di Attuazione” recepisce le linee guida regionali in materia di sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio, senza modificare le previsioni urbanistiche vigenti.
L’adeguamento, realizzato nel rispetto delle procedure di legge e dopo aver acquisito i pareri favorevoli degli enti sovraordinati – tra cui la Città Metropolitana di Napoli e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale – rappresenta un passo decisivo verso una pianificazione territoriale moderna, coerente con i principi della rigenerazione urbana e della tutela paesaggistica delibera legge 13 (Piano casa).

Nuova strada di collegamento tra via Perillo e via Staglie
Altro intervento strategico riguarda la riapprovazione degli elaborati progettuali relativi alla realizzazione della nuova strada locale di collegamento tra via Perillo e via Staglie.
Il progetto, aggiornato per motivi tecnici legati alle procedure di esproprio, consentirà di migliorare la viabilità interna, agevolare gli spostamenti e potenziare la sicurezza stradale. Un’infrastruttura attesa, che permetterà di connettere in modo più efficiente due importanti arterie del territorio e di dare ulteriore impulso allo sviluppo urbanistico e funzionale della città delibera modiifca strice blu.

Approvato il Regolamento del Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità
Il Comune di Gragnano, riconoscendo il valore della persona nella sua unicità e dignità, continua a promuovere politiche inclusive che garantiscano pienamente i diritti delle persone con disabilità.
Il Consig

lio Comunale ha infatti approvato il Regolamento del Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità, uno strumento concreto volto a tutelare e valorizzare la partecipazione delle persone con disabilità alla vita cittadina.
Il nuovo regolamento istituisce un organo di garanzia e promozione dei diritti, con l’obiettivo di:

•assicurare il diritto alla piena partecipazione sociale, culturale, educativa, lavorativa e ricreativa;
•promuovere l’accessibilità ambientale, architettonica, digitale e dei servizi pubblici;
•favorire l’autonomia, l’inclusione e il rispetto della dignità delle persone con disabilità;
•garantire canali chiari di ascolto, segnalazione e tutela, offrendo risposte efficaci alle istanze che riguardano discriminazioni o violazioni dei diritti;
•stimolare la collaborazione tra istituzioni comunali, associazioni del territorio e cittadini, per costruire insieme una comunità più accogliente e solidale.

L’approvazione di questo regolamento segna un passo fondamentale nella costruzione di una Gragnano più inclusiva, in cui ogni cittadino possa sentirsi parte integrante della vita sociale e civile delibera garante disabilità.

Cittadinanza onoraria all’ingegnere Massimo Menna
Il Consiglio Comunale ha inoltre approvato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria all’ingegnere Massimo Menna, Presidente del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP.
Una scelta fortemente simbolica che intende rendere omaggio a un protagonista della storia produttiva e identitaria della città, custode e promotore della tradizione pastaia che ha reso Gragnano famosa in tutto il mondo.
L’onorificenza sarà accompagnata da una pergamena celebrativa e consegnata in una cerimonia, durante la quale si esprimerà la gratitudine della città a uno dei suoi più autorevoli ambasciatori.

“Le delibere approvate il 17 ottobre raccontano una città che cresce in maniera equilibrata e solidale. - dichiara il Sindaco Nello D’Auria - Da un lato progetti infrastrutturali e urbanistici che guardano al futuro, dall’altro iniziative di valore umano e sociale che rafforzano il senso di comunità. È la visione di una Gragnano che costruisce il proprio domanisenza lasciare indietro nessuno. Con queste decisioni,  - conclude D’Auria - l’Amministrazione comunale prosegue nel suo percorso di sviluppo urbano, sostenibilità e inclusione sociale, confermando una visione di città moderna, attenta ai bisogni delle persone e orientata alla valorizzazione del proprio patrimonio umano e territoriale.”


lunedì 20 ottobre 2025 - 09:27 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro