Cultura & Spettacolo

Castellammare - Un viaggio alla riscoperta delle radici di Stabia, l'archivio Plaitano ora è online

Plaitano ha deciso di mettere a disposizione il suo archivio di foto e documenti in una versione web, consultabile attraverso il portale www.archivioplaitano.it. Desta curiosità, in particolare, la sezione che racchiude gli e-book, completamente gratuiti, dei documenti d'epoca.

di Mauro De Riso


La storia di Castellammare, racchiusa in una straordinaria raccolta di documenti e foto, ora può essere consultata online. Giuseppe Plaitano ha deciso di mettere a disposizione il suo archivio di foto e documenti nella versione web, consultabile attraverso il portale www.archivioplaitano.it, un viaggio alla riscoperta delle radici di Castellammare di Stabia, racchiuso in svariate sezioni, facenti riferimento agli articoli, alle ricerche, agli stabiesi celebri, alle rubriche e alle immagini che hanno scandito momenti rilevanti della storia della città. Plaitano è il proprietario di una raccolta unica nel suo genere, una straordinaria rassegna di momenti topici della storia della città delle acque radunati a partire dagli anni '80, quando il desiderio di reperire le antiche foto di famiglia lo ha condotto alla ricerca di tanti pezzi unici, scatti di una Castellammare che non c'è più ma che ri

vive attraverso il suo archivio storico. I pescatori che tirano le reti sull'arenile, gli operai della Fincantieri al lavoro per la costruzione dell'Amerigo Vespucci, il tram di passaggio a Piazza Ferrovia, la statua di San Catello che entra nel cantiere, la villa comunale come appariva negli anni '30, un autografo di Raffaele Viviani sono solo alcune tra le numerose istantanee appartenenti alla prestigiosa collezione di Plaitano. Il suo archivio di foto e documenti d'epoca su Castellammare ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l'interesse storico particolarmente rilevante associato alla sua collezione. Nella versione online dell'archivio, desta curiosità, in particolare, la sezione StabiaEbook, in cui sono contenuti gli e-book, completamente gratuiti, dei documenti d'epoca, testimonianza di un passato i cui fasti appaiono ben lontani dall'essere rinverditi.


giovedì 25 maggio 2017 - 14:02 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cultura & Spettacolo