Terza Pagina

Castellammare - Turismo: La rinascita di Castellammare di Stabia

L'Associazione Stabia in Movimento invita l'Amministrazione Bobbio a valorizzare i beni artistici della città termale

di Claude Thérèse Persico


Domenica 25 luglio, nello scenario mozzafiato del Palazzo Reale di Quisisana, che moltissimi stabiesi presenti hanno conosciuto per la prima volta, vi è stata la esibizione della famosa band “Gerardo di Lella”con ben 14 musicisti e la partecipazione del famosissimo sassofonista americano Bob Mintzer, evento voluto ed organizzato dall'Assessore al Turismo della Giunta Bobbio, Arch. Antonio Coppola, per donarci un’ “Estate Stabiese 2010” di qualità, nonostante le difficoltà finanziarie di bilancio con cui l'attuale Amministrazione Comunale deve fare i conti.

Certamente noi Cittadini stabiesi, amanti della nostra Città, ringraziamo il Sindaco Bobbio, non solo per la serata di grande qualità musicale ma soprattutto per averci fatto riscoprire, anche se in minima parte, le bellezze finora nascoste dello splendido Palazzo Reale. Nel Parco della Reggia, maestosi e secolari alberi vettano al di sopra dello storico edificio e riparano dalla calura estiva i visitatori che si affacciano estasiati su un panorama superbo ed incantevole. Finalmente dopo un lungo periodo di forzata chiusura per infiniti lavori di ristrutturazione, iniziamo a prendere possesso di una parte del nostro Patrimonio storic

o, artistico e culturale.

Occorre ricordare alla Giunta Bobbio che la nostra Città possiede un patrimonio artistico, storico e archeologico di inestimabile valore culturale che forse non conosce nemmeno la popolazione stabiese, forse ne tanto meno l'Amministrazione Comunale.

Conserviamo centinaia di migliaia di bellissimi reperti archeologici, stipati alla meglio maniera, nello scantinato, certamente malsano ed inadatto, delle Scuole Medie “Stabiae”, che da soli basterebbero ad allestire un grandioso museo nelle sale del Palazzo Reale di Quisisana, con una Scuola di restauro internazionale e della lavorazione della ceramica artistica stabiese. Potrebbe essere sede prestigiosa di più Soprintendenze, e magari si potrebbe creare un polo internazionale di eventi culturali e di “convegni cosiddetti a tema”.

E' certo che manca una sinergia tra il Ministero dei Beni Culturali e la nostra Amministrazione Comunale per un accordo di programma che valorizza nel mondo le Ville archeologiche di Stabia e di tutto i suoi tesori. Non lasciamo che tutto sia vantaggio di Fondazioni di privati imprenditori.....molto volenterosi!!! Non lasciamo che il nostro Patrimonio sia solo un appannaggio di pochi.


martedì 27 luglio 2010 - 0.00 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Terza Pagina