A Castellammare di Stabia prende forma un'iniziativa ambiziosa che punta a trasformare il volto del welfare locale. Con il progetto Campania Welfare, finanziato con oltre 900mila euro, il Comune si impegna a offrire nuove opportunità di inclusione sociale e lavorativa alle persone in difficoltà. Un intervento concreto che mette al centro chi rischia di restare ai margini, dando risposte reali a chi vive condizioni di vulnerabilità economica e sociale.
L’amministrazione ha già avviato l’iter per individuare i partner che affiancheranno il Comune nella realizzazione del piano. Fondazioni, associazioni e realtà del terzo settore saranno chiamate a collaborare nella costruzione di percorsi formativi, tirocini e servizi di supporto per chi ha bisogno di un aiuto concreto per reinserirsi nel tessuto sociale e lavorativo.
Il cuore del progetto è la creazione di un Centro Territoriale di Inclusione, un luogo pensato per accogliere e accompagnare le persone in difficoltà, fornendo assistenza personalizzata e strumenti per
il loro riscatto. Qui, chi ha perso il lavoro o vive una condizione di disagio potrà trovare orientamento, formazione e un supporto concreto per rimettersi in gioco.
Una parte importante del piano riguarda i tirocini di inclusione sociale, rivolti in particolare alle persone con disabilità e a chi, per vari motivi, ha difficoltà ad accedere al mercato del lavoro. L'obiettivo è non solo quello di formare professionalmente i beneficiari, ma anche di creare una rete di opportunità che possa portare a un’occupazione stabile.
Il progetto Campania Welfare non è solo una risposta alle emergenze sociali, ma rappresenta un vero e proprio investimento nel futuro della città. Restituire dignità e autonomia alle persone più fragili significa costruire una comunità più coesa e solidale. Con il termine per la presentazione delle domande fissato al 7 febbraio 2025, Castellammare accelera verso un welfare più inclusivo, dimostrando che l’integrazione passa attraverso azioni concrete e mirate.