Cronaca

Castellammare - Tari, approvate le nuove tariffe. In arrivo gli avvisi di pagamento

Tassa tra le più alte della Campania e con una raccolta differenziata ai minimi storici.


Stabilite le tariffe per la tassa sui rifiuti per il 2024. I commissari prefettizi del comune di Castellammare di Stabia hanno approvato, infatti, i coefficienti per determinate quanto ogni famiglia stabiese ed ogni attività commerciale dovrà pagare per la tari. Anche per quest’anno nessuna buona notizie per gli stabiesi che si ritroveranno a pagare sempre la stessa esosa tassa, tra le più care della Campania. Con la raccolta differenziata ferma al palo, con percentuali bassissime e sempre più in calo, il balzello a carico dei cittadini sarà quindi ancora carissimo.
Invariate anche le scadenze, con la prima rata (o il pagamento completo della tassa) prevista per il prossimo 31 luglio. Le altre rate, poi, sono fissate per il 30 settembre, il 30 novembre e per il 31 gennaio del 2025.

Nelle prossime settimane, dunque, nella cassetta postale degli stabiesi arriverà la classica “sfogliatella”, l’avviso di pagamento inviato da Municipia, azienda incaricata dal Comune alla riscossione dei tributi locali.
Previste anche le agevolazioni per le fasce di reddito, in particolare quelle relative alle famiglie con Isee inferiore a 8400 euro e inferiore a 20000 euro, unita

mente all’azzeramento della Tari per i luoghi di culto e per le associazioni.
Il pagamento potrà essere effettuato presso gli sportelli bancari, tramite home banking, presso gli uffici postali, i punti vendita Sisal, Lottomatica e Banca 5 e presso lo sportello Municipia di via Virgilio tramite Pos.

Altra nota dolente legata sempre alla Tari è stata la distribuzione dei kit delle buste. Sono stati 5 i distributori automatici sparsi sul territorio. Ogni cittadino,per entrare in possesso del kit che gli spettava, si è dovuto recare ogni 3 mesi presso uno di questi distributori inserendo a scheda del proprio codice fiscale nel macchinario. Ma molti, soprattutto gli anziani, non ne hanno potuto usufruire perchè residenti in zone lontane dai luoghi in cui si trovano i distributori automatici. Mentre in passato la distribuzione avveniva porta a porta, con la consegna immediata dell'intero lotto di buste spettanti e della tanica per la raccolta dell'olio esausto. Tanica che questa volta non è stata fornita. Gli stabiesi sperano che questo servizio venga migliorato, magari aggiungendo altri distributori automatici e dando la possibilità di ricevere in un'unica volta tutto il kit di buste.


sabato 11 maggio 2024 - 07:58 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Cronaca