Politica & Lavoro

Castellammare - Sversamento di rifiuti a Fondo d'Orto, il consigliere D'Apice scrive al Prefetto e al Noe

Lettera inviata anche al Ministro dell’Ambiente e alla Procura, diffida per la Presidenza del Consiglio stabiese


Il consigliere comunale Pasquale D’Apice ha scritto al Ministro dell’Ambiente, al Prefetto, alla Procura e al Noe di Napoli per denunciare gli sversamenti abusivi in via Fondo d’Orto e ha diffidato la Presidenza del Consiglio per l’omessa risposta alla sua interrogazione consiliare del 7 ottobre scorso. "Da tempo è in atto un illecito sversamento di rifiuti di ogni genere, spesso rifiuti ingombranti, speciali e non, talvolta, anche rifiuti in amianto – scrive il consigliere D’Apice - Parliamo di continui atti illeciti compiuti tra sconosciuti a bordo di automezzi di piccola portata, talvolta dotati di pianale ribaltabile, proprio per consentire lo scarico su pubblica via incuranti delle regole e delle leggi che vietano tale condotta". Un richiamo all’attenzione delle autorità che segue la sua richiesta, lo scorso ottobre, di installare una telecamera nel punto in cui ormai quotidianamente avvengono gli sversamenti abusivi con gravi rischi per

l’ambiente e i cittadini che vivono nelle aree circostanti. Una richiesta avanzata ufficialmente con un’interrogazione consiliare alla quale, il consigliere, non ha ricevuto risposta. Per questo, Pasquale D’Apice, nella lettera inviata alle autorità ha diffidato nuovamente "la Presidenza del consiglio comunale di Castellammare di Stabia in merito all'omessa risposta all'interrogazione consiliare del 7/10/2024 con all'oggetto la richiesta di installazione della videosorveglianza in traversa fondo d'orto e per quale motivo non sia già stato fatto, considerato l'alto numero di abbandoni, chiedendo l'intervento di sua eccellenza il prefetto di Napoli". Secondo lo statuto comunale, come spiegato dal consigliere, le risposte alle interpellanze e interrogazioni consiliari devono rispettare i termini perentori fissati in 30 giorni che in questo caso sono stati "abbondantemente superati, non consentendo il consigliere comunale di esercitare il ruolo affidatogli dagli elettori".


mercoledì 20 novembre 2024 - 17:10 | © RIPRODUZIONE RISERVATA

 



Gli ultimi articoli di Politica & Lavoro